pubblicazioni

pubblicazioni

La scoperta della città medievale. L’attività dell’Ufficio Belle Arti e Storia del Comune di Genova (1907-1942)

Autore:
Lucina Napoleone

Editore:
De Ferrari, Genova

Anno:
2015

Durante gli anni che vanno dal 1907 all’inizio della seconda guerra mondiale, il centro di Genova è interessato da una serie di interventi che portano alla luce cospicui frammenti della città medievale nascosti sotto gli intonaci che, tra XV e XIX secolo, l’avevano trasformata. Si tratta a volte di semplici porzioni murarie costruite con grossi blocchi di pietra nera, altre volte di pilastri, capitelli, bassorilievi fino a giungere alla scoperta di intere logge, come in piazza dei Luxoro, in piazza Stella o in vico Casana. A compiere queste campagne di “scrostamento” è una struttura del Comune, l’Ufficio Belle Arti, istituito insieme all’omonimo Assessorato, e affidato a Gaetano Poggi affiancato e poi sostituito da Orlando Grosso che lo dirigerà fino al 1949.

Genova medievale, agli inizi del Novecento, era solo un’immagine, costruita nella testa di alcuni storici a partire dalle descrizioni lette nelle cronache medievali e rinascimentali, ma era considerata una città perduta, rimpiazzata da quella rinascimentale e sette-ottocentesca. Si presumeva che solo qualche raro relitto – oltre ai monumenti restaurati da Alfredo D’Andrade – si fosse conservato, scampato alla distruzione sistematica compiuta dai suoi abitanti costretti a costruire continuamente sul già costruito. La quantità di ritrovamenti, invece, permise ai protagonisti della vicenda di pensare al centro della città come ad una “zona archeologica” e a utilizzare l’interesse verso i ritrovamenti per contrastare le fortissime spinte alla trasformazione urbana, sia di tipo meramente speculativo sia legate al necessario e legittimo sviluppo della città, che in quegli anni si concretizzavano sciaguratamente in sventramenti e demolizioni di interi quartieri.

 

https://iris.unige.it/handle/11567/810647?mode=full.14#.VnrALoSwx2M

 

Ultimi Freschi di stampa

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altre pubblicazioni   

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.