La scoperta della città medievale. L’attività dell’Ufficio Belle Arti e Storia del Comune di Genova (1907-1942)

Autore:
Lucina Napoleone
Editore:
De Ferrari, Genova
Anno:
2015
Durante gli anni che vanno dal 1907 all’inizio della seconda guerra mondiale, il centro di Genova è interessato da una serie di interventi che portano alla luce cospicui frammenti della città medievale nascosti sotto gli intonaci che, tra XV e XIX secolo, l’avevano trasformata. Si tratta a volte di semplici porzioni murarie costruite con grossi blocchi di pietra nera, altre volte di pilastri, capitelli, bassorilievi fino a giungere alla scoperta di intere logge, come in piazza dei Luxoro, in piazza Stella o in vico Casana. A compiere queste campagne di “scrostamento” è una struttura del Comune, l’Ufficio Belle Arti, istituito insieme all’omonimo Assessorato, e affidato a Gaetano Poggi affiancato e poi sostituito da Orlando Grosso che lo dirigerà fino al 1949.
Genova medievale, agli inizi del Novecento, era solo un’immagine, costruita nella testa di alcuni storici a partire dalle descrizioni lette nelle cronache medievali e rinascimentali, ma era considerata una città perduta, rimpiazzata da quella rinascimentale e sette-ottocentesca. Si presumeva che solo qualche raro relitto – oltre ai monumenti restaurati da Alfredo D’Andrade – si fosse conservato, scampato alla distruzione sistematica compiuta dai suoi abitanti costretti a costruire continuamente sul già costruito. La quantità di ritrovamenti, invece, permise ai protagonisti della vicenda di pensare al centro della città come ad una “zona archeologica” e a utilizzare l’interesse verso i ritrovamenti per contrastare le fortissime spinte alla trasformazione urbana, sia di tipo meramente speculativo sia legate al necessario e legittimo sviluppo della città, che in quegli anni si concretizzavano sciaguratamente in sventramenti e demolizioni di interi quartieri.
https://iris.unige.it/handle/11567/810647?mode=full.14#.VnrALoSwx2M
Ultimi Freschi di stampa
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.
altre pubblicazioni
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata
Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.