
La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio. Il ruolo della Croce Rossa
3 novembre 2023 ore 8.30
Università degli Studi di Bergamo – Aula Magna Ex Monastero di Sant’Agostino – Piazzale Sant’Agostino 2, Bergamo
L’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, nella sede dell’ex convento di Sant’Agostino, ospita il convegno “La protezione dei beni culturali in situazioni di rischio. Il ruolo della Croce Rossa”, promosso da Croce Rossa Italiana – Comitati di Bergamo e Brescia, con il patrocinio di Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Anci Lombardia, ACB – Associazione Comuni Bresciani, Ordine degli Architetti PPC di Bergamo, Ordine degli Architetti PPC di Brescia, Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation.
Fanno parte del Comitato scientifico: Giulio Bartolini (Università Roma Tre), Marzia Como (Croce Rossa Italiana), Carlotta Coccoli (Università degli Studi di Brescia), Corrado Del Bò (Università degli Studi di Bergamo), Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia), Giulio Mirabella Roberti (Università degli Studi di Bergamo), Maria Paola Pasini (Università Cattolica del Sacro Cuore).
Dopo l’introduzione sul Diritto Internazionale Umanitario di cui la protezione dei beni culturali è parte integrante (a cura di Costanza Arcuri, Croce Rossa Italiana – Comitato di Bergamo Hinterland), seguirà l’approfondimento di Michele Romeo Jasinski (Focal point campagna nazionale “Il futuro ha una lunga storia. Proteggiamola”) sul ruolo di Croce Rossa oggi. Carlotta Coccoli (Università degli Studi di Brescia) tratterà invece l’argomento in una prospettiva storica, affrontando il tema del “pronto soccorso” di monumenti, biblioteche e musei danneggiati nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Seguiranno una serie di interventi relativi alle competenze e alle funzioni svolte da diversi enti coinvolti nella protezione dei beni culturali: il ruolo delle Soprintendenze, della Protezione civile (Elsa Boemi, Scuola Superiore di Protezione Civile di Regione Lombardia), dei Vigili del Fuoco (Massimo Tabarini, Vice comandante dei Vigili del Fuoco della Provincia di Sondrio), e dell’Arma dei Carabinieri.
Gli interventi permetteranno di definire il quadro complessivo della protezione dei beni culturali in situazioni di rischio, di mettere a fattor comune le esperienze, e di evidenziare criticità e nuovi spazi di collaborazione.
L’ultima parte del convegno sarà dedicata alla tutela giuridica internazionale tra pace e cultura con Elisabetta Fusar Poli (Università degli Studi di Brescia). Le conclusioni saranno affidate ai presidenti dei comitati bergamasco e bresciano di Croce Rossa Italiana, Maurizio Bonomi e Carolina David.
Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/
L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti Bergamo al rilascio di 4 CFP ai partecipanti all’intera durata del convegno. Iscrizione architetti tramite portale servizi CNAPPC – Codice: ARBG2226
La cerimonia di svelamento dello Scudo Blu
Al termine del convegno, i partecipanti saranno invitati a prender parte alla cerimonia di svelamento dello Scudo Blu, simbolo internazionale di Croce Rossa per la protezione dei beni culturali dai rischi dei conflitti armati, all’Ex Monastero di Sant’Agostino, sede dell’Università degli Studi di Bergamo. L’apposizione dello Scudo Blu è una delle azioni concrete e proattive individuate dalla convenzione dell’Aja del 1954 per la protezione dei beni culturali dai rischi dei conflitti armati, oggetto del convegno del mattino.
Il workshop fotografico
Nel pomeriggio, sempre nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Bergamo, si terrà il workshop teorico e pratico “La fotografia dei beni culturali”, con i docenti di Canon Academy, partner culturale del progetto “Uno Scudo per la cultura”. Partendo dal presupposto che, specie grazie all’uso degli smartphone, la fotografia può oggi essere considerata un capillare strumento per veicolare la conoscenza dei beni culturali, il workshop avrà un approccio didattico e didascalico e sarà l’occasione per imparare tecniche di base e curiosità per la resa ottimale dell’immagine dei monumenti. Saranno invitati al workshop i partecipanti al convegno, oltre che appassionati di fotografia ed operatori dei beni culturali che vorranno seguire l’iniziativa (fino ad esaurimento posti).
Per iscriversi: https://www.eventbrite.it/e/
Scarica la locandina con il programma: Locandina_3-11
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.