La materia e il tempo. I possibili utilizzi dell’acciaio corten

Autore:
Maria Grazia Ercolino con contributi di Chiara Mariotti e Alessia Zampini
Editore:
Ginevra Bentivoglio Editoria, Roma
Anno:
2020
ISBN:
978-88-31347-24-2
La materia e il tempo. I possibili utilizzi dell’acciaio corten
Conoscenza, limiti, conservazione
L’acciaio corten, moderna lega metallica di derivazione industriale, è da tempo diventato uno strumento privilegiato nella ricerca artistica e architettonica. Grazie alla sua eccezionale capacità di resistenza alla corrosione, alla ridotta necessità di manutenzione e, soprattutto, a un valore estetico in grado di stabilire rapporti consonanti tra antico e nuovo, esso è uno dei materiali più diffusi nei progetti destinati a confrontarsi con contesti preesistenti. Il notevole successo riscosso e il frequente accostamento ad ambiti segnati da grande fragilità suscitano peraltro una riflessione circa la sua conservazione nella longue durée e la sua effettiva compatibilità in relazione alla materia storica. Analizzando le specificità del materiale e la sua interazione con l’ambiente, approfondendo le soluzioni tecniche adottate e cogliendone le ragioni di fondo, il presente volume indaga le effettive potenzialità e i limiti intrinseci dell’acciaio corten, nella dimensione operativa di una serie di interventi emblematici.
Link: http://www.gbeditoria.it/materia_tempo_catalogo_gbe.htm
Ultimi Freschi di stampa
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.
altre pubblicazioni
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio
La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.
Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi
Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.