La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers

Gen 25, 2023 | news editoria

Deadline: 15 marzo 2023

É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.

Con questa call la rivista sollecita contributi che pongano al centro, in termini operativi e di policy, la rilettura, nel nuovo contesto di crisi, del rapporto fra comunità umane, ambiente e patrimonio culturale, adottando un approccio specifico fra i molti possibili e opportuni: un aperto confronto sulla possibilità di considerare la conservazione preventiva e programmata (già peraltro prevista dal nostro ordinamento giuridico sui beni culturali singolarmente considerati) su scala territoriale e ambientale, quale componente fondamentale delle politiche di sostenibilità e, in particolare, di economia circolare, in coerenza con gli obiettivi ONU 2030 non meno che con la Convenzione di Faro. Del resto, il concetto e la metodologia della conservazione programmata applicata al patrimonio culturale erano stati in origine formulati da Giovanni Urbani (1976) proprio su scala ambientale, anche quando applicati a singoli manufatti.

Topic:
Le proposte potranno essere declinate rispetto ai seguenti topic, da intendere come aree di confronto economico, normativo, metodologico, geografico e storico-culturale:
T1: Esperienze di tutela/conservazione/fruizione/comunicazione del patrimonio culturale coerenti con i principi dell’economia circolare
T2: Progettazione, finanziamenti, appalti, interventi e gestione del patrimonio culturale in prospettiva ecosostenibile: questioni di metodo e di normativa
T3: Opportunità di ottimizzazione energetica nella tutela dell’edilizia storica: ricerca, sfide aperte, esperienze e prospettive
T4: Il ruolo delle Heritage Communities (Convenzione di Faro) nei processi partecipati di gestione ispirati all’economia circolare, tra volontariato e possibile attivazione delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili)

Date importanti:
•       Termine ultimo per l’invio dell’abstract: 15.03.2023
•       Notifica di accettazione dell’abstract: entro il 30.04.2023
•       Invio dei contributi scientifici, redatti in conformità alle norme editoriali: entro il 15.10.2023
•       Conclusione del processo di peer review: entro il 28.02.2024
•       Pubblicazione dei contributi nella sezione tematica de “Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage”, n. 29: giugno 2024

Per maggiori informazionihttps://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/announcement/view/94

Scarica il testo completo della Call: Il Capitale Culturale Call for papers

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

altre news editoria

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.