LA CONSERVAZIONE DELLA CERAMICA ALL’APERTO – 26 Novembre al MIC – Faenza – Call for abstract entro il 20 Maggio

Mar 25, 2020 | convegni e workshop

Con piacere segnaliamo la call for abstract per la prossima Giornata di Studio “LA CONSERVAZIONE DELLA CERAMICA ALL’APERTO che speriamo possa tenersi come previsto il 26 Novembre 2020  presso il MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza.

La Giornata di Studio, sul tema della conservazione e restauro della ceramica, riguarderà in particolare le opere collocate all’aperto.

Gli studiosi interessati possono inviare la propria proposta di abstract entro il prossimo 20 Maggio all’indirizzo info@igiic.org 

Per maggiori informazioni

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop