La città universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico. Ricerche sulla Scuola di Matematica di Gio Ponti a confronto con casi di studio italiani e stranieri

Set 14, 2022 | convegni e workshop

23 e 24 settembre 2022
Roma, Città universitaria, Scuola di Matematica, Aula III
Deadline iscrizione: 19 settembre 2022

Il seminario è occasione per presentare i risultati della ricerca svolta da un gruppo di studiosi di Sapienza sulla Scuola di Matematica nella città universitaria di Roma, opera di Gio Ponti del 1935. Il lavoro è stato finanziato da The Getty Foundation nell’ambito del programma “Keeping It Modern” e ha consentito – per la prima volta nella storia della città universitaria – di affrontare uno studio unitario e interdisciplinare su questo capolavoro dell’architettura del Novecento italiano, e di definire un Piano di Conservazione Programmata che consenta di tutelare l’opera pur mantenendo inalterata la sua destinazione d’uso.

L’evento si articola in due giornate: dopo la presentazione dell’esperienza di ricerca svolta in Sapienza, seguirà un confronto con altri casi di conservazione, tutela e restauro di edifici e campus universitari novecenteschi, in Italia e all’estero. S’intende così restituire un quadro ampio degli studi sull’argomento, che rivela già l’attenzione che gli specialisti e il pubblico in generale prestano oggi al patrimonio architettonico universitario.

Scarica la Locandina con il programma: Seminario-Scuola-di-Matematica_Locandina

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente