
La città universitaria di Roma diventa patrimonio architettonico. Ricerche sulla Scuola di Matematica di Gio Ponti a confronto con casi di studio italiani e stranieri
23 e 24 settembre 2022
Roma, Città universitaria, Scuola di Matematica, Aula III
Deadline iscrizione: 19 settembre 2022
Il seminario è occasione per presentare i risultati della ricerca svolta da un gruppo di studiosi di Sapienza sulla Scuola di Matematica nella città universitaria di Roma, opera di Gio Ponti del 1935. Il lavoro è stato finanziato da The Getty Foundation nell’ambito del programma “Keeping It Modern” e ha consentito – per la prima volta nella storia della città universitaria – di affrontare uno studio unitario e interdisciplinare su questo capolavoro dell’architettura del Novecento italiano, e di definire un Piano di Conservazione Programmata che consenta di tutelare l’opera pur mantenendo inalterata la sua destinazione d’uso.
L’evento si articola in due giornate: dopo la presentazione dell’esperienza di ricerca svolta in Sapienza, seguirà un confronto con altri casi di conservazione, tutela e restauro di edifici e campus universitari novecenteschi, in Italia e all’estero. S’intende così restituire un quadro ampio degli studi sull’argomento, che rivela già l’attenzione che gli specialisti e il pubblico in generale prestano oggi al patrimonio architettonico universitario.
Scarica la Locandina con il programma: Seminario-Scuola-di-Matematica_Locandina
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.