La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022 / G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia

Giu 11, 2022 | convegni e workshop, didattica, scuole di specializzazione

13 giugno 2022 ore 15.30
Napoli. Coro della chiesa trecentesca di Donnaregina
MS Teams

“La casa moderna a Chicago: la storia di un restauro 1939-2022”
Michelangelo Sabatino, IIT, Chicago
Lo studio “Modern in the Middle” di Michelangelo Sabatino e Susan S. Benjamin lo scopo di mettere in luce la produzione architettonica di Chicago tra il 1929 e il 1975 attraverso l’indagine diretta di 53 casi studio di ville suburbane realizzate da architetti del Mid-West americano meno noti rispetto a giganti come Frank Lloyd Wright e Ludwig Mies van der Rohe. Dall’analisi storiografica si evidenzia una casistica di opere di elevato pregio architettonico, dai caratteri materici e progettuali che, in qualche modo, sintetizzano e riflettono i poli opposti della corrente organica afferente a Wright e di quella internazionale riconducibile a Mies, mettendo in luce una narrazione architettonica passata in secondo piano rispetto alle grandi storie dell’architettura del Novecento, unicamente incentrate sulle figure più note del cosiddetto Movimento Moderno.

“G.E. Kidder Smith Builds. Il caso Italia”
Angelo Maggi, Università Iuav di Venezia
Lo studio di Angelo Maggi si incentra su G.E. Kidder Smith, fotografo dell’architettura americano, che laureatosi in architettura presso l’università di Princeton nel 1938 realizza parte della sua produzione fotografica nell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale, maturando l’attenzione verso il rapporto tra l’ambiente costruito e il paesaggio.
In particolare, compie studi fotografici attinenti a singoli paesi, incentrandosi sullo studio dell’architettura moderna, come nel caso di Brazil Builds del 1943, che analizza il modernismo brasiliano di figure architettoniche emergenti di diretta derivazione dai maestri del Movimento Moderno. A questa ricerca seguono altre analoghe come Switzerland Builds, Sweden Builds e Italy Builds. Su quest’ultima si incentra la presentazione di Angelo Maggi, introdotta da Michelangelo Sabatino nel volume G.E. Kidder Smith Builds: The Travel of Architectural Photography edita da Oro Editions nel 2022.

Sarà possibile seguire l’evento su piattaforma MS Teams al Link: https://bit.ly/3O6zrpe
Scarica la Locandina: Locandina

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente