
IX Convegno Internazionale ReUSO Roma 2021
1-3 dicembre 2021
Facoltà di Architettura sede di Valle Giulia
via Antonio Gramsci 53, Roma
Uno degli aspetti più emblematici della conservazione del patrimonio architettonico, paesaggistico, archeologico e storico-artistico in Europa, e non solo, è il principio dell’uso compatibile. Questo è uno dei nodi centrali della cultura architettonica contemporanea. In questi ultimi due, tre decenni si è ulteriormente diffusa la tendenza all’uso, e talvolta all’abuso, non solo di singoli organismi architettonici ma di interi contesti urbani e centri storici di diversa dimensione. A tal fine ReUso, in occasione della storica ricorrenza dei 150 anni di Roma capitale desidera evidenziare le convergenti attenzioni e azioni sul patrimonio del passato, sulle realtà architettoniche e archeologiche italiane, europee e internazionali con i diversi criteri e metodologie di intervento nel tempo. In molti organismi si sono manifestati i segni tangibili e i diversi atteggiamenti determinati dalle riflessioni teoriche del restauro nella sua storia, nelle sue differenti declinazioni.
I temi proposti desiderano far emergere studi e riflessioni nei quali possa essere chiarito l’obiettivo che, attraverso lo studio della “realtà dell’architettura fra materia e immagine”, si possa giungere alla corretta comprensione e realizzazione dell’intervento di restauro sostenuto da criteri di uso compatibile.
Il restauro prevede la conoscenza approfondita, attraverso il rilievo architettonico, l’analisi storico-critica e le indagini diagnostiche, per giungere alle proposte operative nell’ottica di conservare i valori autentici, senza cancellare le tracce del passato nelle diverse espressioni architettoniche e storico-artistiche. Il termine ReUso è stato concepito come sintetica espressione di restauro e uso compatibile insieme, in un fondersi ed intrecciarsi in una circolarità continua tra storia, restauro e vitalità contemporanea.
Fin dalla prima edizione di Madrid 2013 un gruppo di colleghi sensibili, ad alcune realizzazioni architettoniche in corso di attuazione, ha iniziato a riflettere sull’importanza della qualità degli interventi su edifici singoli, centri urbani e paesaggio organizzando la prima conferenza che ha gettato le basi per i successivi nove incontri. Adesso qui a Roma si desidera continuare e soprattutto consolidare i criteri e gli aspetti metodologici proposti da ReUso in rapporto alle esigenze presenti e soprattutto ai possibili orientamenti futuri.
Non dimentichiamo che la Scuola italiana del Restauro, pur nelle sue diverse sfaccettature, in un continuo dialogo con altri specialisti, sin dagli anni postbellici, ha promosso in tutto il mondo azioni equilibrate sulle nostre testimonianze del passato.
Per saperne di più: https://www.reusoroma2021.com/
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.