IV Biennale del Restauro Architettonico e Urbano: il 19 e 20 aprile 2018 a Catania
Segnaliamo con piacere che il 19 e 20 aprile 2018 Catania sarà sede
della quarta edizione della Biennale del Restauro Architettonico e Urbano.
L’evento si inquadra in una serie di attività culturali (conferenze, esposizioni, premi), miranti alla promozione, riscoperta e riqualificazione del patrimonio culturale locale, su scala nazionale e internazionale, che realizzano un FORUM di discussione, confronto e scambio di esperienze tra i
professionisti, i tecnici e gli amministratori che gestiscono e intervengono sul Patrimonio costruito. Oltre a Catania, la Biennale coinvolgerà altre importanti città e paesi
dell’area mediterranea, tra cui Atene/Pireo, Rethymno, Nicosia, Alessandria d’Egitto e Tunisi.
Nell’ambito dell’iniziativa è previsto inoltre lo svolgimento di un concorso per studenti e neolaureati
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).