
“Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura” presentazione del volume
Siamo lieti di segnalare che il giorno 25 febbraio 2021, ore 16.30, avrà luogo la presentazione del volume Intersezioni. Ricerche di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura (a cura di Giorgia Aureli, Fabio Colonnese, Silvia Cutarelli, presentazione di Donatella Fiorani, 2020, Edizioni Artemide).
L’evento online si svolgerà sulla piattaforma Meet, al link meet.google.com/kfr-zfzk-bfb.
La presentazione del volume prevede, oltre ai saluti istituzionali (a cura del Preside della Facoltà di Architettura di ‘Sapienza’ Università di Roma, prof. Orazio Carpenzano, del Direttore del Dipartimento di Storia Disegno e Restauro dell’Architettura di ‘Sapienza’, prof. Carlo Bianchini, e del Coordinatore del Dottorato in Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura di ‘Sapienza’, prof.ssa Emanuela Chiavoni), interventi dei proff. Amedeo Belluzzi (professore ordinario di Storia dell’Architettura dell’Università degli Studi di Firenze), Francesca Fatta (professore ordinario di Disegno dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) e Riccardo Dalla Negra (professore ordinario di Restauro dell’Università degli Studi di Ferrara).
Introduce e coordina l’evento il prof. Augusto Roca De Amicis (professore ordinario di Storia dell’Architettura ‘Sapienza’ Università di Roma).
Saranno presenti i curatori e gli autori del volume.
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altre news editoria
Tecnica e forma | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “QUAD | Quaderni di Architettura e Design” (Direttore: Gian Paolo Consoli) dedicata al tema “Tecnica e forma”.
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
Presentazione del volume “La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina”
3 febbraio 2023 ore 16:00
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma
Siamo lieti di segnalare che il giorno Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 16:00, presso la Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, in via Eudossiana 18, Sapienza Università di Roma con l’AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) e con GUDesign Network, organizza il primo appuntamento, di quattro, programmato all’interno del ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.