
FORTMED 2023 International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast | Call for Abstract
23-25 marzo 2023, Università di Pisa
deadline: 25 marzo 2022
FORTMED 2023_Pisa è la sesta edizione del Convegno Internazionale Fortifications of the Mediterranean Coast. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento DESTeC dell’Università di Pisa, si terrà il 23, 24 e 25 marzo 2023. L’obiettivo principale del convegno è lo scambio di conoscenze e la condivisione per una migliore comprensione, valutazione, gestione e valorizzazione della Cultura e del Patrimonio dell’architettura fortificata sviluppatisi lungo la costa del Mediterraneo, prendendo in considerazione anche i fenomeni che hanno avuto luogo oltremare. Il Convegno avrà un carattere interdisciplinare, a cui contribuiranno architetti, ingegneri, archeologi, storici, geografi, cartografi, operatori e amministratori del patrimonio culturale, professionisti del settore turistico, restauratori ed esperti esperti in restauro-conservazione e divulgazione del patrimonio. Centro focale di indagine saranno le fortificazioni nel Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Malta, Tunisia, Cipro, Grecia, Albania, Algeria, Marocco), senza escludere altri paesi del Mediterraneo e altre fortificazioni costruite oltremare (Cuba, Porto Rico, Filippine, Panama…).
Per saperne di più: https://fortmed2023.blog/
Scarica il flyer: Flyer-2023_it
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).