FORTMED 2023 International Conference on Fortifications of the Mediterranean Coast | Call for Abstract

Mar 2, 2022 | convegni e workshop

23-25 marzo 2023, Università di Pisa
deadline: 25 marzo 2022

FORTMED 2023_Pisa è la sesta edizione del Convegno Internazionale Fortifications of the Mediterranean Coast. Il Convegno, organizzato dal Dipartimento DESTeC dell’Università di Pisa, si terrà il 23, 24 e 25 marzo 2023. L’obiettivo principale del convegno è lo scambio di conoscenze e la condivisione per una migliore comprensione, valutazione, gestione e valorizzazione della Cultura e del Patrimonio dell’architettura fortificata sviluppatisi lungo la costa del Mediterraneo, prendendo in considerazione anche i fenomeni che hanno avuto luogo oltremare. Il Convegno avrà un carattere interdisciplinare, a cui contribuiranno architetti, ingegneri, archeologi, storici, geografi, cartografi, operatori e amministratori del patrimonio culturale, professionisti del settore turistico, restauratori ed esperti esperti in restauro-conservazione e divulgazione del patrimonio.  Centro focale di indagine saranno le fortificazioni nel Mediterraneo (Spagna, Francia, Italia, Malta, Tunisia, Cipro, Grecia, Albania, Algeria, Marocco), senza escludere altri paesi del Mediterraneo e altre fortificazioni costruite oltremare (Cuba, Porto Rico, Filippine, Panama…).

Per saperne di più: https://fortmed2023.blog/

Scarica il flyer: Flyer-2023_it

Ultime news

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.