International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas

Set 8, 2023 | convegni e workshop, in evidenza

28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza

Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas

OBJECTIVES
Provide an overview of relevant legislation on CHP
Share lessons learned and best practices from different crisis areas
Illustrate CHP in the wider Stability Policing function
Introduce the Italian approach to CHP
Identify new strategies to address CHP in crisis areas

PROGRAMME
27 September: Ice Breaker (upon invitation)
28 September: Welcome addresses and Panels Discussions
29 September: Plenary session

PARTICIPATION
Registration available on this link: https://platform.eventboost.com/e/international-conference-on-cultural-heritage-protection/36534

For further details: https://www.coespu.org/courses/international-conference-cultural-heritage-protection-chp-crisis-areas#:~:text=27%2D29%20September%202023%2C%20at,CHP%20Command%20in%20hybrid%20modality.&text=Registration%20available%20on%20this%20link

Download the programme: CHP-Conference-Agenda

 

Ultime news

ultimi convegni e workshop

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper

26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla  ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.

La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali | Call for paper

La Conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il Codice dei Beni Culturali | Call for paper

2-5 luglio 2024
Bressanone (BZ)
Deadline: 15 ottobre 2023
Nel 2004 il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, all’art. 29, stabiliva che la conservazione del patrimonio culturale è assicurata attraverso una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Questa definizione andava a cristallizzare una serie di riflessioni, ricerche e sperimentazioni avviate almeno dagli anni Settanta del Novecento, ma anche a suggerire, con la forza di un testo di legge, una visione culturale e una impostazione di metodo nella gestione dei beni.