
InFort. Incontri architettura fortificata e progetto contemporaneo. Ciclo di seminari on line dal 29 Ottobre al 10 Dicembre
Con piacere segnaliamo il ciclo di seminari inFORT | incontri – architettura fortificata e progetto contemporaneo: tutela, composizione e restauro, organizzati da Chiara Mariotti e Valentina Pintus con Caterina Giannattasio e Andrea Ugolini (nell’ambito delle attività promosse dai Dipartimenti di Eccellenza dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, dal Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura dell’Università Politecnica delle Marche).
La finalità del ciclo di seminari proposti è di creare uno spazio di dialogo focalizzato sul progetto contemporaneo per l’architettura fortificata animato da più voci, con rappresentanti del mondo della professione, dell’accademia e delle istituzioni preposte alla tutela.
Gli appuntamenti sono 5 e si svolgeranno tutti in modalità telematica a partire dalle 17.00 secondo il seguente calendario:
giorno 1 | giovedì 29 ottobre 2020 – Introduzione ai lavori
giorno 2 | giovedì 5 novembre 2020 – Tema 1. Progetto e preesistenza
giorno 3 | venerdì 20 novembre 2020 – Tema 2. Uso e funzione
giorno 4 | venerdì 4 dicembre 2020 – Tema 3. Accessibilità e percorsi
giorno 5 | giovedì 10 dicembre 2020 – Chiusura dei lavori
Gli interessati possono seguire gli incontri su piattaforma zoom, al link https://zoom.us/j/97461169708?
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).