
Incontro al restauro 2023
9 maggio 2023 ore 9.30
Chiesa della Trinità dei Pellegrini, Napoli
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e l’Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Suor Orsola Benincasa” e l’Accademia di Belle Arti, organizzano, per il giorno 9 maggio 2023, la seconda giornata di studi nel ricordo di Davide Sampaolesi.
Il convegno è parte del progetto “Incontro al Restauro” curato, a partire dal 2016, dai funzionari della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per il comune di Napoli, finalizzato allo studio e alla divulgazione delle attività di restauro a Napoli e rivolto in particolare agli studenti universitari dei corsi di restauro, archeologia e storia dell’arte, ma anche a quanti siano interessati a seguire le attività di tutela e valorizzazione messe in atto dal Ministero della Cultura.
Nel corso della giornata storici dell’arte, archeologi, architetti e restauratori presenteranno alcuni lavori su beni artistici e archeologici progettati o conclusi nell’ultimo anno, tra cui le operazioni di restauro condotte nel complesso archeologico dei Cristallini, sulla facciata della chiesa di S. Filippo Neri ai Girolamini o sugli affreschi della Cappella Capece Minutolo nel Duomo di Napoli. Verrà dato inoltre spazio a progetti di sensibilizzazione e di educazione al rispetto del patrimonio culturale rivolti ai più giovani, come l’iniziativa #Iononimbratto, che ha coinvolto gli alunni di una scuola media di Pianura nella rimozione di scritte imbrattanti da mausolei di epoca romana.
Gli interventi vedranno il contributo congiunto di funzionari della Soprintendenza e professionisti del settore.
Al termine della prima sessione verrà assegnato alla migliore tesi di laurea in restauro discussa a Napoli nell’anno accademico 2021/2022 il secondo Premio Davide Sampaolesi, promosso dai familiari del restauratore prematuramente scomparso. Prima della premiazione del vincitore, le 5 tesi finaliste saranno illustrate mediante brevi sintesi video.
Scarica il Programma: Incontro-al-restauro-2023_Programma
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia