IN_VERSIONI | COORDINARE LA RICERCA_Coordinare l’internazionalizazione

Nov 17, 2022 | convegni e workshop, ricerca

25 novembre 2022 ore 10.30
Castello del Valentino, Salone d’Onore, corso Mattioli 39, Torino

Le giornate di studio InVersioni mirano a capovolgere il punto di vista sulla ricerca e ad analizzare le nuove ‘versioni’ degli aspetti salienti della disciplina che emergono dai progetti di rilievo nazionale ed internazionale (in corso e/o concluse) affrontate negli atenei italiani.
InVersioni si propone come un’occasione di confronto e disseminazione, nonché di riflessione sulla ricaduta degli esiti della ricerca nel settore disciplinare del restauro.
Il punto di osservazione è quello dei Coordinatori, Principal Investigator o dei Referenti scientifici del progetto finanziato i quali sono invitati a manifestare l’interesse a partecipare a delle tavole rotonde tematiche nelle quali verrà chiesto loro di raccontare la ricerca attraverso una lente che faccia emergere gli aspetti culturali, teorici e operativi e di fare un bilancio tra opportunità e limiti di questo modus operandi.

La seconda giornata sarà dedicata all’internazionalizzazione. La ricerca e il coordinamento di team di lavoro su tematiche di carattere internazionale impongono infatti, una riflessione in merito a quale possa essere il terreno di confronto nell’ambito del restauro e della conservazione dell’esistente fra culture e conoscenze diverse. Le sinergie in progetti di ricerca a scala sovranazionale offrono l’opportunità di indagare le diverse declinazioni dei concetti fondativi della disciplina e di analizzare quanto sia possibile perseguire il fine di un restauro capace di rivolgersi a saperi, patrimoni e utenti diversi, mantenendo inalterata la propria missione ma approfondendo la dimensione internazionale del dibattito in materia. La trasversalità di tematiche analoghe ma affrontate in contesti culturali diversi e l’occasione di avviare un dialogo tra esperti del medesimo settore disciplinare si pone come una sfida attuale del settore della conservazione, del restauro e della tutela del patrimonio. Il coordinamento di queste declinazioni nazionali ai temi universali del restauro rappresenta una esperienza che è opportuno trasferire e su cui è auspicabile avviare un dialogo interno tra esperti, allo scopo di indagare il fenomeno dell’internazionalizzazione all’interno del settore scientifico di riferimento.

Scarica la Locandina: Locandina_Inversioni_Internazionalizzazione

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente