IN_VERSIONI | COORDINARE LA RICERCA_Coordinare la multidisciplinarità

Ott 5, 2022 | convegni e workshop, ricerca

14 ottobre 2022 ore 10.00
Palazzo Gravina, via Monteoliveto 3, Napoli

Le giornate di studio InVersioni mirano a capovolgere il punto di vista sulla ricerca e ad analizzare le nuove ‘versioni’ degli aspetti salienti della disciplina che emergono dai progetti di rilievo nazionale ed internazionale (in corso e/o concluse) affrontate negli atenei italiani.
InVersioni si propone come un’occasione di confronto e disseminazione, nonché di riflessione sulla ricaduta degli esiti della ricerca nel settore disciplinare del restauro.

Il punto di osservazione è quello dei Coordinatori, Principal Investigator o dei Referenti scientifici del progetto finanziato i quali sono invitati a manifestare l’interesse a partecipare a delle tavole rotonde tematiche nelle quali verrà chiesto loro di raccontare la ricerca attraverso una lente che faccia emergere gli aspetti culturali, teorici e operativi e di fare un bilancio tra opportunità e limiti di questo modus operandi.

La prima giornata sarà dedicata alla multidisciplinarità la cui gestione era un aspetto già contemplato nelle carte del restauro di inizio secolo scorso, che promuovevano una maggiore collaborazione tra i saperi legati alla conoscenza del bene. Gli odierni bandi competitivi estendono tale accezione includendo nel processo esperti di aspetti etici, economici, sociologici e normativi. Per esempio, tra le azioni chiave delle ricerche spesso è inclusa la promozione di meccanismi bottom-up, che vedono il coinvolgimento attivo delle comunità (heritage community, citizen engangement) e dei fruitori finali (user, user needs) nelle decisioni e nelle policy di valorizzazione e conservazione del bene. Ciò implica la necessità di uno sguardo ampio, in grado di tenere insieme i molteplici aspetti che concorrono alla conservazione del patrimonio costruito, mirando a contemperare nel restauro anche discipline apparentemente distanti.

Scarica la Locandina: locandina-inversioni

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.