IN_VERSIONI. Coordinare la ricerca | Call for abstract

Apr 22, 2022 | convegni e workshop

Napoli, 14 Ottobre 2022
Torino, 25 Novembre 2022
Bologna, 20 gennaio 2023

Deadline invio abstract: 20 giugno 2022

Nel panorama accademico nazionale è ormai prassi consolidata la partecipazione a forme di finanziamenti alla ricerca di provenienza esterna all’Ateneo. I bandi competitivi nelle loro diverse forme e livelli – locali, nazionali, europee ed internazionali – sono ormai diventati parte imprescindibile e irrinunciabile delle attività che impegnano docenti e ricercatori.

Le giornate di studio InVersioni mirano a capovolgere il punto di vista e ad analizzare le nuove ‘versioni’ degli aspetti salienti della disciplina che emergono dai progetti di rilievo nazionale ed internazionale affrontati negli atenei italiani. InVersioni si propone come un’occasione di confronto e disseminazione, nonché di riflessione sulla ricaduta degli esiti della ricerca nel settore disciplinare del restauro.

I Coordinatori, Principal Investigator o Referenti Scientifici potranno segnalare il loro interesse a partecipare alle tavole rotonde analizzando le loro ricerche con un taglio che si inserisca all’interno di uno dei seguenti topic:

1.      Coordinare la multidisciplinarietà
2.      Coordinare l’internazionalizzazione
3.      Coordinare l’innovazione

Scarica la call completa: Call_Inversioni
Scarica la locandina: Locandina_Inversioni

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente