
IN_VERSIONI. Coordinare la ricerca | Call for abstract
Napoli, 14 Ottobre 2022
Torino, 25 Novembre 2022
Bologna, 20 gennaio 2023
Deadline invio abstract: 20 giugno 2022
Nel panorama accademico nazionale è ormai prassi consolidata la partecipazione a forme di finanziamenti alla ricerca di provenienza esterna all’Ateneo. I bandi competitivi nelle loro diverse forme e livelli – locali, nazionali, europee ed internazionali – sono ormai diventati parte imprescindibile e irrinunciabile delle attività che impegnano docenti e ricercatori.
Le giornate di studio InVersioni mirano a capovolgere il punto di vista e ad analizzare le nuove ‘versioni’ degli aspetti salienti della disciplina che emergono dai progetti di rilievo nazionale ed internazionale affrontati negli atenei italiani. InVersioni si propone come un’occasione di confronto e disseminazione, nonché di riflessione sulla ricaduta degli esiti della ricerca nel settore disciplinare del restauro.
I Coordinatori, Principal Investigator o Referenti Scientifici potranno segnalare il loro interesse a partecipare alle tavole rotonde analizzando le loro ricerche con un taglio che si inserisca all’interno di uno dei seguenti topic:
1. Coordinare la multidisciplinarietà
2. Coordinare l’internazionalizzazione
3. Coordinare l’innovazione
Scarica la call completa: Call_Inversioni
Scarica la locandina: Locandina_Inversioni
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
ultimi convegni e workshop
Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project | ssbap lecture
7 febbraio 2023 ore 9.30
Coro della Chiesa trecentesca di Donnaregina
Vico Donnaregina 26, Napoli
Con piacere segnaliamo la lecture “Restoring modern architecture. Fallingwater and Guggenheim Museum Conservation project”, organizzata dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022-23.
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia