
In ricordo di Marco Dezzi Bardeschi, scomparso il 4 Novembre 2018
Domenica 4 novembre 2018 Marco Dezzi Bardeschi ci ha lasciato.
Architetto e ingegnere, soprintendente e professore, storico dell’architettura, teorico del restauro e progettista, Accademico delle Arti del Disegno di Firenze nonché Socio onorario della SIRA dalla sua fondazione, critico geniale, è stata e rimane una figura di riferimento nella cultura e nel mondo accademico non solo italiano.
In particolare, Dezzi è stato un innovatore nel campo teorico della conservazione.
Orgogliosamente riconoscente al ductus dei suoi Maestri, Giovanni Michelucci e Piero Sanpaolesi, coi quali si forma in ingegneria a Bologna e in architettura a Firenze e coi quali collabora attivamente, con quello spirito critico, proattivo, vitale, talvolta animosamente polemico che distingue tutta la sua vita. Un temperamento che si rivela subito con il caso del presbiterio della basilica di San Francesco ad Arezzo, una polemica che intercettò il dibattito tra conservatori, restauratori, innovatori.
Dall’adesione alle avanguardie architettoniche dei primi anni, ’60, all’insegnamento accademico svolto alla Facoltà di architettura di Firenze, la città di origine e di profondo radicamento, e al Politecnico di Milano, luogo di impegno a tutto campo, molte e poliedriche sono le sue vite di studio, le sue attività culturali e professionali; un unico grande obiettivo, da intellettuale militante: “sostenere una consapevole attenzione e cura verso il patrimonio costruito diffuso, sia di antica che di recente formazione, e promuovere un responsabile progetto contemporaneo di qualità”, come lo stesso Marco dichiara nel “manifesto” di ANANKE, la rivista da lui fondata nel 1993, richiamando il profetico grido di denuncia di Victor Hugo, guerra ai demolitori! Una rivista che non ha paragoni, che non somiglia a nessuna delle tante disponibili sul mercato, che presenta, con assonanze, angolazioni, interazioni culturali molteplici, la complessità della cultura della conservazione, erede della nouvelle histoire, ma volta anche a indagare gli aspetti più reconditi del mondo dei segni. Una via che già con la fondazione di riviste come “Necropoli” (con Francesco Gurrieri, 1969-71) e “Psicon” (con Eugenio Battisti e Marcello Fagiolo, 1974-76), si riverbera nella maniera di fare architettura, ricercando sempre i nessi tra la terra e il cielo, tra la materia e i suoi significati, la magia del simbolo evocativo che può riscrivere nuove storie senza mai alterare la memoria e la permanenza.
È stato, prima di tutto, un intellettuale, sempre volto ad ampliare i suoi orizzonti di osservazione, a coinvolgere altre discipline, ad aprirsi alla contemporaneità, stabilendo contatti gioiosi con la natura e con gli altri.
Persone come lui, quando muoiono, non lasciano un vuoto, persone come lui vivono nella loro eterna giovinezza intellettuale e fanno vivere quanti li hanno seguiti, ascoltati, condivisi e quanti continueranno a nutrirsi della ricchezza culturale che hanno lasciato. Ti ricordiamo così una voce gioiosa che invita: “…quando ci vediamo?” Grazie Marco.
Maria Adriana Giusti
Riceviamo dalla Redazione di ANANKE e pubblichiamo:
“Con profondo dolore, la famiglia e la Redazione ‘ANANKE informano che il professore Marco Dezzi Bardeschi ha lasciato la vita materiale domenica 4 novembre. La cerimonia delle esequie si terrà mercoledì 7 novembre alle ore 15:00 nella Basilica della SS. Annunziata a Firenze. Il corpo sarà esposto nella cappella di San Luca della SS. Annunziata da lunedì pomeriggio a mercoledì negli orari di aperture della Basilica“
LA REPUBBLICA FIRENZE_6 NOVEMBRE 2018
CORRIERE DELLA SERA_6 NOVEMBRE 2018
Segnaliamo inoltre la lezione del 13 Dicembre 2017, pubblicata da CNBA sul loro sito
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato
25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

Architecture and coastal tourism (1960-1980): fragility between historical studies and new scenarios | Call for papers
22 maggio 2024
Politecnico di Milano – Mantova Campus
Deadline: 11 gennaio 2024
International Symposium, 22 May 2024, Mantova Campus-Politecnico di Milano
Scientific Supervisors: Elisa Boeri, Francesca Giudetti, Fabio Marino, Michela Pilotti
altro da comunicazioni
In ricordo di Giuseppe Cruciani Fabozzi (1945-2023)
Dall’8 novembre di quest’anno, Giuseppe Cruciani Fabozzi, per gli amici Beppe, non è più tra noi… si è spento dopo una lunga e difficile malattia affrontata con grande dignità nella sua casa di Firenze che guarda ai verdi giardini di Boboli.
Progetto 4CH | user needs (pain relievers survey) for CC stakeholders
Con piacere, si condivide l’invito a compilare il presente sondaggio predisposto nell’ambito del Progetto 4CH
In ricordo di Giorgio Macchi
In ricordo di Giorgio Macchi, professore emerito di tecnica delle Costruzioni, Università di Pavia