Il verde nel paesaggio storico di Roma. Significati di memoria, tutela e valorizzazione

Autore:
Maria Piera Sette
Editore:
Quasar, Roma
Anno:
2017
Dal tentativo di riassumere le molteplici valenze determinate dalla complessità delle ‘stratificazioni’ si evince come non si possa prescindere dal considerare il rapporto che coniuga unitamente architetture e ambiente; ciò che significa concentrare l’attenzione sul quadro d’insieme il quale, espressione del sistema natura-cultura, rappresenta la sintesi dell’organizzazione fisica e formale dei luoghi.
In questa prospettiva risulta ineludibile il riconoscimento dei loro “caratteri identitari” quindi, partendo dallo studio di alcuni casi significativi, si è inteso operare una rilettura del “verde storico” di Roma, vagliato in rapporto alla parallela evoluzione del “concetto di conservazione” e confrontato con le condizioni attuali delle “architetture vegetali” che, in quanto “materia vivente” sono, per loro natura, una realtà dinamica. Di qui, l’importanza di riflettere sulle particolari ‘questioni’ che le componenti vegetali pongono alle “discipline della conservazione e del restauro” e la necessità di definire correttamente l’iter progettuale che deve presiedere alle scelte d’intervento.
https://www.ibs.it/verde-nel-paesaggio-storico-di-libro-vari/e/9788871407654
Ultimi Freschi di stampa
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.
altre pubblicazioni
Archeologia e restauro in Spagna. L’anfiteatro romano di Tarragona
Il libro ripercorre la storia dell’Anfiteatro romano di Tarragona attraverso l’interpretazione critica di documentazione d’archivio, di fotografie e incisioni storiche, verificate sul campo mediante rilievi architettonici e indagini diagnostiche.
Conservazione ed efficienza energetica dell’edilizia storica. Uno strumento operativo per le scelte di progetto
Questo atlante progettuale nasce dal lavoro di ricerca condotto negli ultimi anni presso il Politecnico di Milano e messo a punto con il supporto della Fondazione F.lli Confalonieri.
Il testo si inserisce in un progetto ambizioso: realizzare uno strumento operativo per guidare il miglioramento energetico del patrimonio storico costruito che possa costituire un indirizzo alla progettazione per professionisti, proprietari o gestori di edifici storici, e un valido strumento di conoscenza per soprintendenti, docenti, ricercatori e studenti.
Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio
Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.