pubblicazioni

pubblicazioni

IL SISTEMA DI TORRI COSTIERE IN SARDEGNA

Autore:
Giannattasio Caterina , Grillo Silvana Maria , Murru Stefania

Editore:
L’ERMA di BRETSCHNEIDER, Roma

Anno:
2017

l suggestivo, quanto complesso, tema delle torri costiere della Sardegna ha suscitato da tempo l’ interesse di numerosi studiosi e appassionati. Questo lavoro, pur ponendosi in continuità con le precedenti esperienze di ricerca, propone una prospettiva nuova. L’ attenzione, infatti, si focalizza principalmente sugli aspetti tecnici e costruttivi, con un particolare riguardo per le strutture murarie, arricchendosi attraverso il confronto con sistemi congeneri in ambito mediterraneo ed evidenziandone relazioni culturali e affinità tipologiche, materiche e costruttive.

Al fine di cogliere le numerose sfumature del tema trattato, si è adottato un protocollo multidisciplinare e integrato. Le torri sono state studiate da un punto di vista storico, architettonico-tipologico, tecnico e minero-petrografico, privilegiando un approccio di tipo stratigrafico, calibrato sulle specificità dei casi investigati. La definizione delle caratteristiche tecniche e dimensionali delle apparecchiature murarie delle architetture investigate, tutte filologicamente datate, diventa strumento attraverso cui poter collocare cronologicamente, per analogia, altre fabbriche presenti sul territorio, con riferimento alle quali mancano date di costruzione certe, e spesso non tutelate proprio per la mancanza di riconoscimento del loro valore storico e culturale. Sempre in relazione a finalità operative, lo studio si pone anche l’ obiettivo di individuare strategie e azioni atte a garantire la qualità del progetto di restauro e valorizzazione del sistema di torri, riconoscendo in esse significativi valori paesaggistici e architettonici.

 

http://www.arborsapientiae.com/libro/20067/il-sistema-di-torri-costiere-della-sardegna-forma-materiali-tecniche-murarie-giannattasio-caterina-grillo-silvana-maria-murru-stefania.html

 

Ultimi Freschi di stampa

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

altre pubblicazioni   

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.