
Il sistema costiero romano. Architetture e paesaggi tra storia e cambiamenti climatici
14 – 15 marzo 2022
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Aula Magna
Il convegno “Il sistema costiero romano. Architetture e paesaggi tra storia e cambiamenti climatici” intende approfondire le fasi del processo di antropizzazione del tratto costiero laziale, focalizzando l’attenzione sul sito di Ostia Antica e la foce del Tevere.
La costa laziale è un insieme complesso, caratterizzato da singolarità morfologiche e ambientali e da rilevanti testimonianze archeologiche e architettoniche, ma sottoposto a forti trasformazioni antropiche e pressioni derivanti dagli effetti dei cambiamenti climatici. In un’area così variegata ma ancora capace di far emergere potenzialità ambientali e culturali, si rende necessaria una nuova visione strategica.
Con questa ottica, il convegno intende far dialogare a scala internazionale varie competenze e progettualità per promuovere approcci integrati e condividere metodologie di lavoro sperimentali come esito di due ricerche congiunte che sono riuscite a intersecare le proprie traiettorie.
Programma completo: Conference-program
Locandina: Locandina_pdf
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.