
Il sistema costiero romano. Architetture e paesaggi tra storia e cambiamenti climatici
14 – 15 marzo 2022
Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, piazza Borghese 9, Aula Magna
Il convegno “Il sistema costiero romano. Architetture e paesaggi tra storia e cambiamenti climatici” intende approfondire le fasi del processo di antropizzazione del tratto costiero laziale, focalizzando l’attenzione sul sito di Ostia Antica e la foce del Tevere.
La costa laziale è un insieme complesso, caratterizzato da singolarità morfologiche e ambientali e da rilevanti testimonianze archeologiche e architettoniche, ma sottoposto a forti trasformazioni antropiche e pressioni derivanti dagli effetti dei cambiamenti climatici. In un’area così variegata ma ancora capace di far emergere potenzialità ambientali e culturali, si rende necessaria una nuova visione strategica.
Con questa ottica, il convegno intende far dialogare a scala internazionale varie competenze e progettualità per promuovere approcci integrati e condividere metodologie di lavoro sperimentali come esito di due ricerche congiunte che sono riuscite a intersecare le proprie traiettorie.
Programma completo: Conference-program
Locandina: Locandina_pdf
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
ultimi convegni e workshop
Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.
Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia
Studi in onore di Paolo Marconi | Call for Papers
Deadline: 30 giugno 2023
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre promuove la pubblicazione di una raccolta di scritti in onore di Paolo Marconi, in occasione del decennale della sua morte (2023).