pubblicazioni

pubblicazioni

IL RILIEVO DEGLI EDIFICI: metodologie e tecniche per il progetto di intervento

Autore:
Christian Campanella

Editore:
Flaccovio, Palermo

Anno:
2017

“Se da un lato affrontare i temi del rilievo del costruito da parte di un “restauratore” potrebbe sembrare un’inopportuna invasione di campo, dall’altro cercare di sviluppare un tema indispensabile per la tutela del patrimonio costruito è un sacrosanto dovere da parte di chi si occupa giornalmente delle problematiche che investono la conservazione delle risorse”. Cosi iniziava la prefazione del testo pubblicato nel 2004 per i tipi del Sole 24 ore e questo impegno (di voler sviluppare il tema del rilievo del patrimonio costruito decisamente finalizzato al progetto), è oggi ancora costante e continuativo. E’ un impegno fondativo di una disciplina che sulla carta non esiste (quella del progetto di architettura per il costruito) che non può che porre sempre al centro del suo lavoro, l’oggetto, il complesso, il luogo sul quale siamo chiamati ad intervenire, anche con un semplice atto di manutenzione. Un lavoro di squadra, interdisciplinare, attivo e dinamico fatto di scontri e riscontri finalizzato alla perpetuazione, in cambiamento, del patrimonio costruito.

Questo testo si aggiorna ripercorrendo la strada del vecchio, non disconoscendone capitoli, paragrafi e passaggi, ma implementandoli, aggiornandoli dove e quando serviva, aggiungendone poi di nuovi proprio per ampliare il campo di quella conoscenza di base di cui abbiamo appena trattato.
Oggi come allora, condensa al suo interno le nozioni basilari utili al rilevamento architettonico del patrimonio costruito, incluse le nuove tecniche di cui oggi possiamo disporre. Non ha e non vuole avere forte valenza scientifica utile a mirati e specialistici settori, ma si rivolge ad un pubblico più vasto fatto di studenti ed operatori per renderli edotti sull’ ampiezza del tema legato principalmente al rilievo ed alla rappresentazione (ma anche al progetto di intervento), che poi ognuno potrà o vorrà approfondire tramite la bibliografia segnalata a supporto.

 

https://www.darioflaccovio.it/ristrutturazione-edifici/1190-rilievo-degli-edifici.html

 

Ultimi Freschi di stampa

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.

altre pubblicazioni   

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit. Alle origini della conservazione dei monumenti nella Francia della prima metà dell’Ottocento | Seconda edizione ampliata

Jean-Philippe Schmit è un personaggio che pare quasi ignorato dalla storiografia italiana sul restauro architettonico e poco considerato anche da quella recente francese. Figura decisamente poliedrica, fu decoratore di ceramiche, litografo del re, alto funzionario ministeriale, cattolico militante, politico, scrittore di racconti e romanzi. Come capo divisione dell’amministrazione dei culti era addetto al controllo degli interventi sugli edifici diocesani, ed in tale ruolo cominciò a studiare le caratteristiche dell’architettura gotica e le problematiche della conservazione dei monumenti.