Il progetto I-Access. Patrimonio culturale e accessibilità | I-Access

Coordinamento scientifico:
Renata Prescia
Editore:
Caracol
Anno:
2021
ISBN:
978-88-32240-69-6
Il cofanetto pubblicato a conclusione del progetto I Access contiene tre pubblicazioni, scaricabili online gratuitamente: https://www.i-access.eu/disseminazione/
ll progetto I-Access ha sviluppato soluzioni innovative nei centri storici delle città di Palermo e La Valletta per il miglioramento dell’accessibilità culturale e fisica del patrimonio culturale, volano di integrazione e sviluppo per le società dei due Paesi, chiamati ad affrontare sfide comuni.
Il progetto interdisciplinare grazie allo scambio di competenze transfrontaliere, al Partenariato delle due Municipalità e della Soprintendenza della Regione Sicilia, ha definito nuove linee metodologiche, sviluppato nuovi modelli, sperimentato nuovi metodi di intervento per migliorare l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio nei due centri storici, e per delineare Buone Pratiche da replicare in altri contesti, al fine di incidere sulla qualità della vita, sulla fruizione del patrimonio, sullo sviluppo economico e sostenibile delle città e dei territori.
The I-Access project has developed innovative solutions in the historic city centres of Palermo and Valletta to improve physical and intellectual accessibility of cultural heritage, which is also a catalyst of community integration and development for the two countries, who share a number of common challenges.
Thanks to the cross-border exchange of experiences, the interdisciplinary project parnership, including both municipal administrations as well as the Soprintendenza of the Sicily Region, has developed and tested new methodologies and approaches to improve accessibility and interpretation of cultural heritage in the two historic centres, and to define Best Practice guidelines that may be adapted to other contexts, to contribute to the quality of life, the enjoyment of cultural heritage, and to the sustainable economic development of historic cities.
I tre volumi del cofanetto contengono:
Il progetto I-Access Patrimonio culturale e accessibilità
I-ACCESS
coordinamento scientifico di Renata Prescia
Formato 17 x 24 cm
pagine 320
ISBN: 978-88-32240-69-6
anno edizione: 2021
Linee guida per un protocollo all’accessibilità della città storica di Palermo
I-ACCESS
Autrici: Zaira Barone, Cinzia Ferrara
Formato 17 x 24 cm
152 pagine
ISBN 978-88-32240-59-7
anno edizione: 2021
Guidelines for accessibility in the historic city of Valletta
I-ACCESS
Autore: Shirley Cefai
Formato 17 x 24 cm
ISBN 978-88-32240-70-2
pagine 68
anno edizione: 2021
Ultimi Freschi di stampa
Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
altre pubblicazioni
Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.