pubblicazioni

pubblicazioni

Il progetto I-Access. Patrimonio culturale e accessibilità | I-Access

Coordinamento scientifico:
Renata Prescia

Editore:
Caracol

Anno:
2021

ISBN:
978-88-32240-69-6

Il cofanetto pubblicato a conclusione del progetto I Access contiene tre pubblicazioni, scaricabili online gratuitamente: https://www.i-access.eu/disseminazione/

ll progetto I-Access ha sviluppato soluzioni innovative nei centri storici delle città di Palermo e La Valletta per il miglioramento dell’accessibilità culturale e fisica del patrimonio culturale, volano di integrazione e sviluppo per le società dei due Paesi, chiamati ad affrontare sfide comuni.
Il progetto interdisciplinare grazie allo scambio di competenze transfrontaliere, al Partenariato delle due Municipalità e della Soprintendenza della Regione Sicilia, ha definito nuove linee metodologiche, sviluppato nuovi modelli, sperimentato nuovi metodi di intervento per migliorare l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio nei due centri storici, e per delineare Buone Pratiche da replicare in altri contesti, al fine di incidere sulla qualità della vita, sulla fruizione del patrimonio, sullo sviluppo economico e sostenibile delle città e dei territori.

The I-Access project has developed innovative solutions in the historic city centres of Palermo and Valletta to improve physical and intellectual accessibility of cultural heritage, which is also a catalyst of community integration and development for the two countries, who share a number of common challenges.
Thanks to the cross-border exchange of experiences, the interdisciplinary project parnership, including both municipal administrations as well as the Soprintendenza of the Sicily Region, has developed and tested new methodologies and approaches to improve accessibility and interpretation of cultural heritage in the two historic centres, and to define Best Practice guidelines that may be adapted to other contexts, to contribute to the quality of life, the enjoyment of cultural heritage, and to the sustainable economic development of historic cities.

I tre volumi del cofanetto contengono:

Il progetto I-Access Patrimonio culturale e accessibilità
I-ACCESS
coordinamento scientifico di Renata Prescia
Formato 17 x 24 cm
pagine 320
ISBN: 978-88-32240-69-6
anno edizione: 2021

Linee guida per un protocollo all’accessibilità della città storica di Palermo
I-ACCESS
Autrici: Zaira Barone, Cinzia Ferrara
Formato 17 x 24 cm
152 pagine
ISBN 978-88-32240-59-7
anno edizione: 2021

Guidelines for accessibility in the historic city of Valletta
I-ACCESS
Autore: Shirley Cefai
Formato 17 x 24 cm
ISBN 978-88-32240-70-2
pagine 68
anno edizione: 2021

 

Ultimi Freschi di stampa

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altre pubblicazioni   

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.