Il progetto di Restauro: suggestioni o competenze? Il difficile rapporto tra antico e nuovo

Apr 29, 2023 | convegni e workshop

8 maggio 2023 ore 9.00
Alghero, Complesso del Santa Chiara, Aula Juharia 1° piano
Microsoft Teams: 3sztpml – https://bit.ly/3mYejtA

La conferenza affronta il rapporto tra architettura storica e progetto “del nuovo”. Oltre due secoli di storia del restauro mostrano approcci ed esiti diversi: da cantieri più conservativi, a soluzioni maggiormente innovative. Ci si interrogherà sulle conseguenze della tendenza ad rinnovamento “globalizzato” del patrimonio storico, anche in contesti di elevato pregio. La firma di una prestigiosa archistar offre delle garanzie in tal senso?

Programma: programma

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente