
Il Palazzo per le poste e telegrafi nella città di Cremona. Materia, tempo, conservazione | Convegno
22 marzo 2023 ore 16.30
Salone ufficio postale Cremona Centro
via Giuseppe Verdi 1, Cremona
Il convegno dal titolo “Il Palazzo per le poste e telegrafi nella città di Cremona. Materia, tempo, conservazione” coglie l’occasione dell’intervento di restauro delle facciate del Palazzo delle Poste di Cremona (Progetto “100 facciate”), per ripercorrere le vicende progettuali e costruttive della fabbrica, rileggendole all’interno del dibattito culturale della Cremona fascista, e per riflettere sulle ragioni della tutela di tali edifici, testimonianza caratteristica ed espressione compiuta di un’epoca e di una civiltà.
La collocazione dell’edificio sulla direttrice di collegamento con la stazione ferroviaria, in stretta vicinanza a piazza Stradivari (già piazza Cavour) frutto del “piccone risanatore” del ventennio fascista, rimanda la riflessione alla scala urbana, ove i diversi enti coinvolti (Comune, Ferrovie, Partito) disegnano le sorti della città.
La possibilità di osservare da vicino l’edificio offerta dai ponteggi, intrecciata con la lettura di fonti documentarie inedite (Archivio di Stato di Cremona, Archivio del Novecento – MART Rovereto, Archivio Ferrovie dello Stato – Roma, Archivio Centrale dello Stato – Roma), consente inoltre oggi di delineare il processo legato alla costruzione e di mettere a fuoco la qualità progettuale ed esecutiva, legata alla incisiva direttiva progettuale dell’architetto Roberto Narducci dell’«Ufficio V per l’Edilizia Statale – Reparto Edilizia Ferroviaria» ma anche alle maestranze, portatrici di un sapere diffuso, in parte riscoperta anche dal recente restauro.
Al tempo stesso il recente restauro rappresenta un passaggio fondamentale per incentivare la valorizzazione del bene, che contempla oggi alcune nuove destinazioni d’uso anche incentivate dal PNRR. Ne è scaturito un lavoro ambizioso, non privo di oggettive difficoltà che hanno impegnato a fondo sia la competente Soprintendenza sia Poste Italiane S.p.A. nonché progettisti e restauratori incaricati. La conferenza è il primo tassello di un prossimo volume che ambisce a raccogliere le ricerche scaturite dalla costante frequentazione del cantiere e dalla lettura delle fonti archivistiche, richiamando l’attenzione su un episodio interessante del “fascismo di pietra”.
Scarica il programma: 2023-03-22_LOCANDINA
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
ultimi convegni e workshop
Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.
International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”
La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione | Call for paper
26-28 ottobre 2023
Vallo di Nera (PG)
Deadline: 24 settembre 2023
Il terzo convegno nazionale “La gestione del patrimonio culturale in situazione di emergenza. Esperienze, problemi e buone pratiche sulla ricostruzione” vuole affrontare le esperienze legate alla ricostruzione puntando la lente sui problemi e le buone pratiche.