Il Paesaggio della Val di Chiana. Ricerca e istanze di sviluppo

Mag 15, 2023 | convegni e workshop

19 maggio 2023 ore 9.00
Palazzo Casali, Sala Medicea, Cortona

La Sala Medicea di Palazzo Casali a Cortona ospiterà, il 19 maggio 2023 alle ore 9.00, il Convegno Il Paesaggio della Val di Chiana. Ricerca e istanze di sviluppo. Promosso e curato dall’Università Federico II di Napoli e dall’Accademia Etrusca di Cortona,  esso si fonda su di una serie di ricerche scientifiche da tempo attive sul territorio e si inserisce nel quadro di alcune attività programmate per quest’anno per la Val di Chiana.

Il Convegno si pone l’obiettivo di promuovere e incrementare un dibattito allargato sul tema del paesaggio e sulle criticità e sulle potenzialità delle risorse culturali della Val di Chiana. Il parterre dei relatori si compone di docenti universitari ed esperti di settore, che su alcuni temi specifici interloquiranno con gli enti di tutela, le amministrazioni, il mondo della formazione, i rappresentanti del terzo settore e del mondo produttivo imprenditoriale locale.

Si prefigura, dunque, un confronto proficuo tra diversi comuni della Val di Chiana, con una messa a fuoco sulle risorse culturali utili ad un quadro d’azione condiviso per il governo del paesaggio della Val di Chiana e alla salvaguardia del suo ricco patrimonio storico e archeologico, in un’ottica integrata con le istanze di uno sviluppo che deve essere compatibile e sostenibile con il contesto territoriale e paesistico.

Ai saluti istituzionali e alle relazioni introduttive seguiranno alcuni focus specifici nelle due tavole rotonde previste – Eco-tourism e patrimonio culturale e Il paesaggio culturale come risorsa eco-produttiva – che vedranno i punti di vista di organi di amministrazione e del settore imprenditoriale operanti in Val di Chiana. Le due talk tematiche, infatti, porteranno sul tavolo della discussione casi ed esperienze per fare il punto sulle questioni che riguardano le risorse ed il patrimonio del territorio per un orientamento sul futuro dell’identità produttiva e culturale del paesaggio della Val di Chiana.

Durante la mattinata è prevista, inoltre, la presentazione dei progetti in corso sul Paesaggio della Val di Chiana: tra questi vi è, in collaborazione con l’associazione “OnTheMove”, nonché con le scuole del territorio, il lancio di una specifica Call fotografico-cognitiva, che, oltre a coinvolgere gli studenti di diversa provenienza, è aperta a tutti, ponendosi come occasione di conoscenza e comunicazione della propria visione del paesaggio chianino.

 

Programma:

 

Saluti – 9h00

Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana

Luciano Meoni, Sindaco Comune di Cortona

Gabriele Nannetti, Soprintendente ABAP Siena, Grosseto e Arezzo

Giuseppe Lacava, Soprintendente ABAP Umbria

Michelangelo Russo, Direttore DiARC Università di Napoli Federico II

 

Introduzione – 9h30

Luigi Donati, Accademia Etrusca di Cortona

Bianca Gioia Marino, Università di Napoli Federico II

 

Interventi – 10h00

Filippo De Rossi, Università di Napoli Federico II

Maurizio De Vita, Università di Firenze

Maria Adriana Giusti, Politecnico di Torino

Paolo Giulierini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli

 

Presentazione progetti in corso in Val di Chiana – 11h00

Bianca Gioia Marino, Iole Nocerino, Università di Napoli Federico II

 

Talk 1 | Eco-tourism e patrimonio culturale – 11h15

Modera: Pietro Matracchi Università degli Studi di Firenze

Federico Salvini Soprintendenza ABAP SI-GR-AR, Florian Castiglione Soprintendenza ABAP Umbria, Francesco Attesti Comune di Cortona, Roberta Casini Comune di Lucignano, Mattia Bischeri Comune di Chiusi, Francesca Caproni GAL Trasimeno-Orvietano, Paolo Bruschetti Accademia Etrusca di Cortona, Silvia Neri AIAPP, Laura Stanganini Università di Firenze, Maria Beatrice Capecchi IIS “L. Signorelli”, Luciano Tagliaferri ISIS “A. Vegni”

 

Talk 2 | Il paesaggio culturale come risorsa eco-produttiva – 12h15

Modera: Alessandro Maurilli Giornalista

Valentino Mercati Aboca, Roberto Calzini BPC, Luca Boursier AIAPP, Mario Agnelli Comune di Castiglion Fiorentino-Associazione Nazionale Città dell’Olio, Monja Salvadori Comune di Montepulciano, Roberto Cottini Comune di Cetona, Ferdinando Fanfani Fondazione Valdichiana Promozione, Carlo Bartolini Baldelli Confagricoltura Arezzo, Luca Tiberini Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano

 

Lancio di una Call fotografico-cognitiva sulla Val di Chiana – 13h15-13h30

Università di Napoli Federico II, Accademia Etrusca di Cortona, Associazione Culturale“Onthemove”

 

Comitato Scientifico e Organizzatore: Paolo Bruschetti, Sergio Angori Accademia Etrusca di Cortona | Bianca Gioia Marino Università di Napoli Federico II

Segreteria Organizzativa: Iole Nocerino, Daniela Pagliarulo, Annamaria Ragosta, Rossella Marena, Edoardo Schettino, Università di Napoli Federico II

 

Scarica la Locandina: Locandina Convegno

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente