Il Laser Er:YAG | Workshop

Mar 16, 2023 | convegni e workshop

21-23 giugno 2023
Laboratori di restauro dell’Opera Primaziale Pisana, Campaldo (Pisa)
Deadline per la registrazione al Workshop: 15 maggio 2023

Il laboratorio MonaLaserLab dell’Università di Pisa per l’utilizzo e sviluppo della tecnologia Er:YAG per la pulitura di manufatti artistici, l’Opera della Primaziale Pisana (OPA), Brunetto restauri (Vicenza), il gruppo El.En. (Calenzano), l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC-CNR) e il Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation (IGIIC), sono lieti di annunciare lo svolgimento del workshop ‘Il Laser Er:YAG per il restauro’ che avrà luogo il 21-22-23 Giugno 2023 presso i laboratori di restauro dell’Opera Primaziale Pisana a Campaldo (Pisa).

Questo workshop a numero chiuso, volto agli operatori nel settore della Conservazione dei Beni Culturali, è finalizzato alla conoscenza approfondita del laser a Er:YAG e al suo utilizzo nella pulitura di differenti superfici materiche.

Si articola in tre giornate con una prima parte che prevede una introduzione teorica e la sicurezza sul lavoro, ed una seconda parte dedicata esclusivamente all’utilizzo pratico della tecnologia laser a Er:YAG.

Il termine per la registrazione è fissato al 15 Maggio 2023.

La partecipazione ha un costo di 350 euro.

Se sei socio Igiic 2023, studente, o fai parte di un gruppo di più persone dello stesso ente o ditta che desiderano partecipare, scrivi a daniela.rullo@igiic.org per conoscere la promozione a te riservata.

Al termine del workshop verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Ulteriori informazioni saranno disponibili a breve.

Maggiori informazioni sul sito: https://www.igiic.org/?p=9074

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop