IL FUTURO DEI PAESAGGI. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio. Il 26 Settembre a Milano

Set 1, 2018 | convegni e workshop

Siamo lieti di segnalare la Giornata “Il futuro dei paesaggi. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio” che si terrà il 26 settembre 2018, dalle 9.00 alle 13.00 al Politecnico di Milano (Aula Rogers – Ingresso Via Ampère 2 – Milano) impegnato in un nuova Laurea Magistrale internazionale specificamente dedicata al paesaggio.

Nel corso del Seminario si parlerà di strategie, in particolare del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio e della Carta Nazionale del Paesaggio. La Carta riassume i principi e gli indirizzi emersi duranti gli Stati Generali del Paesaggio (Roma 2017) per lo svolgimento dei quali il Rapporto è stato la base conoscitiva. Ne parlano Ilaria Borletti Buitoni, Lionella Scazzosi, Roberto Banchini e Andrea Carandini.

A seguire, una tavola rotonda, coordinata da Antonio Longo, tratterà sia gli aspetti più consolidati delle politiche e degli strumenti per il governo del paesaggio sia le sfide e potenzialità contemporanee, sia le politiche e gli strumenti intersettoriali da valorizzare e/o costruire. Contributi di operatori pubblici e studiosi di diversi campi disciplinari e operativi affronteranno i problemi di governo del paesaggio come intreccio dei suoi aspetti fisici, idrogeologici, ecologici, di quelli di storia, cultura e qualità e di quelli economici e sociali.

Programma della Giornata

Futuro dei paesaggi_contenuti_DEF

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente