IL FUTURO DEI PAESAGGI. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio. Il 26 Settembre a Milano
Siamo lieti di segnalare la Giornata “Il futuro dei paesaggi. Idee e prospettive a partire dalla Carta Nazionale del Paesaggio” che si terrà il 26 settembre 2018, dalle 9.00 alle 13.00 al Politecnico di Milano (Aula Rogers – Ingresso Via Ampère 2 – Milano) impegnato in un nuova Laurea Magistrale internazionale specificamente dedicata al paesaggio.
Nel corso del Seminario si parlerà di strategie, in particolare del Rapporto sullo stato delle politiche per il Paesaggio e della Carta Nazionale del Paesaggio. La Carta riassume i principi e gli indirizzi emersi duranti gli Stati Generali del Paesaggio (Roma 2017) per lo svolgimento dei quali il Rapporto è stato la base conoscitiva. Ne parlano Ilaria Borletti Buitoni, Lionella Scazzosi, Roberto Banchini e Andrea Carandini.
A seguire, una tavola rotonda, coordinata da Antonio Longo, tratterà sia gli aspetti più consolidati delle politiche e degli strumenti per il governo del paesaggio sia le sfide e potenzialità contemporanee, sia le politiche e gli strumenti intersettoriali da valorizzare e/o costruire. Contributi di operatori pubblici e studiosi di diversi campi disciplinari e operativi affronteranno i problemi di governo del paesaggio come intreccio dei suoi aspetti fisici, idrogeologici, ecologici, di quelli di storia, cultura e qualità e di quelli economici e sociali.
Futuro dei paesaggi_contenuti_DEF
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.