Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa – il 17 Giugno a Roma la presentazione del volume di Donatella Fiorani

Giu 12, 2019 | news editoria

Con piacere segnaliamo che il prossimo 17 giugno 2019ore 16.30, presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma – Sala Macchia (viale Castro Pretorio, 105), avrà luogo la presentazione del volume Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa (di Donatella Fiorani, 2019, Edizioni Quasar).

L’evento è organizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma nell’ambito di Libri aperti. Dialoghi sul management culturale.

Saranno presenti, oltre all’autrice del volume, i partecipanti al gruppo di lavoro: dott. Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), arch. Carla Di Francesco (direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali), arch. Carlo Birrozzi (direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), prof. Stefano Francesco Musso (professore ordinario Università di Genova e presidente SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura).

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

altre news editoria

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.