
Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa – il 17 Giugno a Roma la presentazione del volume di Donatella Fiorani
Con piacere segnaliamo che il prossimo 17 giugno 2019, ore 16.30, presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma – Sala Macchia (viale Castro Pretorio, 105), avrà luogo la presentazione del volume Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa (di Donatella Fiorani, 2019, Edizioni Quasar).
L’evento è organizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma nell’ambito di Libri aperti. Dialoghi sul management culturale.
Saranno presenti, oltre all’autrice del volume, i partecipanti al gruppo di lavoro: dott. Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), arch. Carla Di Francesco (direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali), arch. Carlo Birrozzi (direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), prof. Stefano Francesco Musso (professore ordinario Università di Genova e presidente SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura).
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altre news editoria
La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
Presentazione del volume “La città degli igienisti. Riforme e utopie sanitarie nell’Italia umbertina”
3 febbraio 2023 ore 16:00
Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sapienza Università di Roma, Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma
Siamo lieti di segnalare che il giorno Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 16:00, presso la Sala grande del Chiostro di S. Pietro in Vincoli, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, in via Eudossiana 18, Sapienza Università di Roma con l’AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) e con GUDesign Network, organizza il primo appuntamento, di quattro, programmato all’interno del ciclo di presentazioni di libri: Libri all’AISU. A Roma di venerdì pomeriggio.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!