
Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa – il 17 Giugno a Roma la presentazione del volume di Donatella Fiorani
Con piacere segnaliamo che il prossimo 17 giugno 2019, ore 16.30, presso la Biblioteca Centrale Nazionale di Roma – Sala Macchia (viale Castro Pretorio, 105), avrà luogo la presentazione del volume Il futuro dei centri storici. Digitalizzazione e strategia conservativa (di Donatella Fiorani, 2019, Edizioni Quasar).
L’evento è organizzato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma nell’ambito di Libri aperti. Dialoghi sul management culturale.
Saranno presenti, oltre all’autrice del volume, i partecipanti al gruppo di lavoro: dott. Andrea De Pasquale (direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma), arch. Carla Di Francesco (direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali), arch. Carlo Birrozzi (direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione), prof. Stefano Francesco Musso (professore ordinario Università di Genova e presidente SIRA – Società Italiana per il Restauro dell’Architettura).
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
altre news editoria
Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
Progetto CHARTER | NEW RESULT- Literature Collection Database by WP3
We’re happy to inform the launch of a NEW CHARTER result: the Literature Collection Database by WP3.
Heritage cities and destruction | Call for abstracts
Deadline: 11 aprile 2023
The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.