
Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento | Ciclo di lezioni
13-14 aprile 2023 3 20-21 aprile 2023
Auditorium del Centro Santa Elisabetta – CAMPUS UNIVERSITARIO – Università di Parma (Viale Parco Area delle Scienze 181/A)
L’evento sarà disponibile anche on line
Con piacere segnaliamo il prossimo Corso “Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento”, tenuto da Mario Como, Carlo Blasi e Federica Ottoni.
Il corso (4CFU) si terrà in modalità mista i prossimi 13 e 14 Aprile e 20 e 21 Aprile 2023, nell’ambito del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma ed è aperto agli studenti/studiosi interessati.
Per iscriversi compilare il modulo di partecipazione a questo link (https://docs.google.com/
Maggiori informazioni alla pagina https://dia.unipr.it/en/node/
Locandina: DOTTORATO_Locandina
SINTESI Dei CONTENUTI
Il corso mira a fornire gli strumenti per affrontare la questione dell’analisi e del consolidamento degli edifici storici, partendo dalle basi della statica delle costruzioni in muratura e affrontandone, in modo semplificato, lo studio del comportamento, in una visione unitaria che coinvolge l’ingegneria e l’architettura, entrambe coinvolte nel restauro dei monumenti.
Il programma vede i due percorsi progredire in maniera parallela e integrata:
– una parte del corso (16 ore, tenute dal Prof. Mario Como) sarà mirata a chiarire il comportamento strutturale della muratura storica, partendo dall’analisi statica e dai concetti dell’analisi limite;
– una seconda parte (8 ore, tenute dai proff. Carlo Blasi e Federica Ottoni) sarà rivolta allo studio di alcune fabbriche storiche particolarmente significative (Santa Maria del Fiore, Pantheon di Parigi, Notre Dame di Parigi) a partire dal loro danno e dal quadro fessurativo rilevato, oltre che dai caratteri costruttivi e architettonici.
Sulla base di tali analisi verranno poi forniti gli strumenti per la progettazione di interventi di consolidamento, sempre a partire dall’analisi di casi studio reali.
Il corso vedrà la combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni su casi studio.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

La Conservazione Preventiva e Programmata. Una strategia per il futuro | Presentazione del volume
lunedì 27 novembre 2023 ore 12.00
Politecnico di Milano, aula Magna, ed. 1 “Rettorato”
piazza Leonardo da Vinci 32, Milano
Con piacere segnaliamo la presentazione del volume “La conservazione preventiva e programmata. Una strategia per il futuro” di Rossella Moioli, Nardini editore, 2023.
ultimi convegni e workshop
Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?
7 dicembre 2023
Auditorium del MAXXI
Segnaliamo la giornata di studi ” Patrimonio culturale, tutela e sostenibilità energetica, un dialogo possibile?”
Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference
17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.
Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria
15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.