Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento | Ciclo di lezioni

Feb 28, 2023 | convegni e workshop, didattica, dottorati di ricerca, in evidenza

13-14 aprile 2023 3 20-21 aprile 2023
Auditorium del Centro Santa Elisabetta – CAMPUS UNIVERSITARIO – Università di Parma (Viale Parco Area delle Scienze 181/A)
L’evento sarà disponibile anche on line

Con piacere segnaliamo il prossimo Corso “Il comportamento delle strutture storiche in muratura e il loro consolidamento”, tenuto da Mario Como, Carlo Blasi e Federica Ottoni.
Il corso (4CFU) si terrà in modalità mista i prossimi 13 e 14 Aprile e 20 e 21 Aprile 2023, nell’ambito del Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Parma ed è aperto agli studenti/studiosi interessati.
Per iscriversi compilare il modulo di partecipazione a questo link (https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc88vKnlMaFlHL8OhsFH_alaVkhYwoXIqbUnj1xeGqPTvJ6ZA/viewform)

Maggiori informazioni alla pagina https://dia.unipr.it/en/node/6349

Locandina: DOTTORATO_Locandina

SINTESI Dei CONTENUTI

Il corso mira a fornire gli strumenti per affrontare la questione dell’analisi e del consolidamento degli edifici storici, partendo dalle basi della statica delle costruzioni in muratura e affrontandone, in modo semplificato, lo studio del comportamento, in una visione unitaria che coinvolge l’ingegneria e l’architettura, entrambe coinvolte nel restauro dei monumenti.

Il programma vede i due percorsi progredire in maniera parallela e integrata:

– una parte del corso (16 ore, tenute dal Prof. Mario Como) sarà mirata a chiarire il comportamento strutturale della muratura storica, partendo dall’analisi statica e dai concetti dell’analisi limite;

– una seconda parte (8 ore, tenute dai proff. Carlo Blasi e Federica Ottoni) sarà rivolta allo studio di alcune fabbriche storiche particolarmente significative (Santa Maria del Fiore, Pantheon di Parigi, Notre Dame di Parigi) a partire dal loro danno e dal quadro fessurativo rilevato, oltre che dai caratteri costruttivi e architettonici.

Sulla base di tali analisi verranno poi forniti gli strumenti per la progettazione di interventi di consolidamento, sempre a partire dall’analisi di casi studio reali.

Il corso vedrà la combinazione di lezioni teoriche frontali ed esercitazioni su casi studio.

Ultime news

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Heritage cities and destruction | Call for abstracts

Deadline: 11 aprile 2023

The second issue of the journal JADH is dedicated to the theme of “destruction”, its perceptions, as well as its implications that can be perceived in several fields of architectural heritage as positive and negative at the same time (destruction/construction, absence/loss, memory/oblivion, etc.). Destruction refers to the process and outcome of an event: every destruction, regardless of whether being voluntary or involuntary in nature, imposes a reflection on losses, things that have existed but ceased to exist, and forces us to make a value judgment about what we recognized as being part of our history and identity.

ultimi convegni e workshop

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

Il giardino segreto. Operare sul giardino storico, tra teoria e prassi | Ciclo formativo

15 maggio, 29 maggio, 7 giugno 2023
Sede Ordine degli Architetti di Milano, Via Solferino 17/19
(Anche on-line in modalità Webinar)

Parchi e giardini storici sono oggigiorno di norma assimilati ad altre forme di verde pubblico e spesso gestiti mediante interventi di manutenzione indirizzati alla risoluzione di problemi contingenti e senza specifico riguardo della loro natura di bene culturale. Si tratta invece di opere vive di architettura e paesaggio, risultato di stratificazioni complesse di componenti naturali (la vegetazione in tutte le sue forme) e antropiche, il cui significato culturale va salvaguardato attraverso interventi rispettosi del loro valore e un uso cosciente e consapevole.

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

XI Congresso AISU 2023 | Call for Papers

Deadline: 15 maggio 2023

è aperta la Call for papers per l’XI Congresso AISU dal titolo “Oltre lo sguardo. Interpretare e comprendere la città” organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e che si svolgerà a Ferrara presso il Dipartimento di Architettura dal 13 al 16 settembre 2023.