Il Castello d’Aquino a Rocchetta Sant’Antonio. Tra storia e restauro

Autore:
F. Mariano, A. Giuliano
Editore:
Andrea Livi Editore, Fermo
Anno:
2016
Il volume traccia il percorso storico dell’antico Castello d’Aquino a Rocchetta Sant’Antonio, gettando le basi – con il rilievo architettonico e l’analisi dei degradi – di un futuro ed auspicabile restauro.
Il monumento, probabilmente attribuibile ad Antonio Marchesi da Settignano, segue il modello sperimentato e diffuso da Francesco di Giorgio Martini per le fortificazioni, originali ed aggiornate ai nuovi criteri ossidionali (resisi indispensabili col perfezionamento tecnologico delle armi da fuoco e dell’uso della polvere da sparo). Spesso al centro dell’attenzione di studiosi della architettura militare, per la sua particolare conformazione planimetrica a base triangolare con tre bastioni di forma a mandorla (a bec d’éperon/a becco di sperone, a richiamare i castelli francesi dell’XI-XII secolo), diventa qui, anche in virtù di un’assonanza formale con le opere fortificate del più grande architetto e trattatista militare del Rinascimento, un caso esemplare, di cui si ripercorre storia e contesto per garantirne la conservazione.
http://www.andrealivieditore.it/vedilibro.php?novita=&categoria=10&offerta=&libro=162
Ultimi Freschi di stampa
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.
Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!
altre pubblicazioni
Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.
Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration | Anno I, Numero 1
Online il primo numero di INTRECCI International Journal of Architectural Conservation and Restoration, la nuova rivista promossa da SIRA Società Italiana per il Restauro dell’Architettura!