Il Capitale Culturale: call per il numero speciale entro il 31 Dicembre

Nov 7, 2017 | news editoria

Con piacere segnaliamo la call promossa dalla rivista internazionale “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Value of Cultural Heritage” (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index) per il numero speciale 

“THE MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE AND LANDSCAPE IN INNER AREAS. THEORIES AND PRACTICES ACROSS EUROPE AND BEYOND”

Editors: Mara Cerquetti (Università di Macerata) Carmen Vitale (Università di Macerata) Guest editor:Leonardo J. Sánchez-Mesa Martínez (University of Granada)

Il tema proposto, multidisciplinare e strettamente attuale viste le problematiche affrontate e le le strategie messe in atto per la conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale delle “aree interne” italiane e di numerosi paesi europei, può senz’altro avvalersi di contributi e riflessioni provenienti dal settore del Restauro.

Gli studiosi interessati possono inviare un Abstracts (max 500-1000 parole) entro il prossimo 31 dicembre 2017, attraverso il sito (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index), o inviandolo a Mara Cerquetti (mara.cerquetti@unimc.it), Carmen Vitale (carmen.vitale@unimc.it) and Leonardo J. Sánchez-Mesa Martínez (lsmesa@ugr.es).

La pubblicazione del numero speciale è prevista per il 30 Giugno 2019 (numero 19/2019).

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altre news editoria

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Call for Books | People_Places_Architecture book series, Firenze University Press

Deadline: 31 dicembre 2023
Con riferimento alla tipologia Opera Prima, con questa call la collana People_Places_Architecture invita giovani ricercatori di età inferiore ai 40 anni al momento della presentazione della proposta a sottomettere delle proposte di libri che affrontino il tema dell’accessibilità agli spazi di relazione.

Piero Gazzola. Nuove letture

Piero Gazzola. Nuove letture

Venerdì 6 ottobre 2023 ore 17
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, Sala ‘Piero Gazzola’
Piazza San Fermo, 3, 37121 Verona
Siamo lieti di segnalare la presentazione di due volumi dedicati alla figura di Piero Gazzola.