
III Premio Giovani SIRA 2021: ecco le migliori tesi in restauro architettonico
Ringraziando tutti i partecipanti, ecco i vincitori della III edizione del Premio Giovani SIRA 2021, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro Architettonico:
I PREMIO
Davide Galleri, L’Utopia Dimenticata. Il restauro della Casa del Portuale di Aldo Loris Rossi
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
II PREMIO
Maria Chiara Castellucci, Letizia Romani, L’area dell’Augusteo al 1871: riprogettazione del tessuto urbano demolito
Università degli Studi Roma Tre
III PREMIO
Anna Saviano, L’Area Sacra Repubblicana ad Ostia Antica, tra permanenze e mutamenti
Università La Sapienza di Roma
MENZIONI SPECIALI:
Rocco Rottura, Garbatella: le case rapide 1923-1927. Storia e conservazione
Università degli Studi Roma Tre
Matteo Boninsegna, Elena Sasso, Castel Pietra: conservazione e fruizione di un rudere
Università Iuav di Venezia
Raffaella Ferragamo, Tra archeologia e paesaggio. Il restauro del castello di Melito Irpino
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Nicola Tropeano, Il Casino Bronzini a Matera come oggetto di studio e di restauro
Università La Sapienza di Roma
Maria Parente, La villa Murat nel Casale dell’Annunziata di Massa Lubrense: conoscenza, restauro, valorizzazione
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Maria Elena Perrotta, Sulle tracce di Idanha-a-Velha nel Portogallo centrale. Progetto di restauro e valorizzazione della Torre e della Murazione Sud
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alessia Cavarzere, Francesca Dal Cengio, Palazzo Mosconi a Verona. Conservazione dell’innesto novecentesco e valorizzazione delle stratificazioni
Università Iuav di Venezia
Alessia Craveri, Cristian Dallere, Re-hab. La montagna riabilitativa. Scenari di recupero per la Borgata Querio
Politecnico di Torino
Silvia Petrarca, Memorie dal sottosuolo. Conoscenza, restauro e valorizzazione degli spazi ipogei nel borgo dei Vergini
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Ambra Delogu, Re-attivo. Nuovi scenari per i segnalamenti marittimi dismessi in Sardegna
Università degli studi di Cagliari
Federica Lo Coco, Il chiostro di San Giovanni degli Eremiti a Palermo. Materiali, restauri e fruizione
Università degli Studi di Palermo
Rossana De Martino, Maria Teresa Mollo, Palazzo D’Avalos a Procida. Restauro e rifunzionalizzazione di un’architettura per la capitale della cultura
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Enrico Da Pian, Martina Segafredo, Il prospetto nord di Ca’ Tron a Venezia. Un metodo multidisciplinare per l’analisi, l’archiviazione e l’elaborazione digitale dei dati
Università Iuav di Venezia
Antonio Cristaldi, Conoscenza e conservazione di una gjitonia nel centro storico di Civita: analisi dei dissesti strutturali e interventi migliorativi
Università della Calabria
Laura La Rosa, Valorizzazione e accessibilità dei siti archeologici urbani. Un progetto per il Balneum in Piazza Dante a Catania
Università degli Studi di Catania
Daniela Pagliarulo, L’ex mercato dei fiori di Pescia. Un progetto di restauro fra conservazione del moderno e uso contemporaneo
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
La giuria del III Premio Giovani SIRA 2021
Prof. Aldo Aveta, Presidente
Già Professore Ordinario in Restauro Architettonico all’Università Federico II di Napoli
Arch. Lina Bellanca
Già Soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo
Arch. Francesca Fabiani
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze
Arch. Cristina Natoli
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altri premi
HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
Deadline: 15 gennaio 2023
Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).
XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli | Cerimonia di Premiazione
22 ottobre 2022 ore 18.00
Università degli Studi di Parma, aula magna
Con piacere segnaliamo la Cerimonia di Premiazione del XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022
30 settembre 2022 ore 14.30
Brescia Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
A sei anni dalla sua scomparsa, «Storia urbana» promuove la seconda edizione del Premio dedicato alla memoria di Gian Paolo Treccani e istituito allo scopo di premiare i saggi più meritevoli pubblicati sulla rivista.