III Premio Giovani SIRA 2021: avviati i lavori della giuria

Nov 17, 2021 | premi e concorsi, premio giovani sira

Grande successo per la III edizione del Premio Giovani SIRA 2021: sono 88 le tesi di laurea magistrale (o a ciclo unico) presentate dai candidati per le selezioni.
I lavori della Giuria, composta dal prof. Aldo Aveta (Presidente), arch. Lina Bellanca, arch. Francesca Fabiani, arch. Cristina Natoli, sono avviati.

Tutti gli aggiornamenti su: https://sira-restauroarchitettonico.it/concorsi-e-premi/sira-giovani/

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri concorsi

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.

PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

PNRR | Avviso pubblico progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

PNRR M1C3 – INVESTIMENTO 2.1 – ATTRATTIVITÀ DEI BORGHI – LINEA B

Nell’ambito degli investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi prevede un finanziamento complessivo pari a 1.020 milioni di euro. La Linea B Progetti locali per la Rigenerazione Culturale e Sociale, oggetto di questo Avviso, ha una dotazione finanziaria pari a 380 milioni di euro ed è finalizzata alla realizzazione di progetti in almeno 229 borghi storici in coerenza con il target previsto dalla scheda relativa all’investimento 2.1 del PNRR-M1C3-Cultura.