
III Convegno SIRA Napoli 15-16 giugno 2023 | Primo annuncio
Napoli, 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA: “Una linea di indirizzo per il progetto di restauro dell’architettura”
Il III Convegno SIRA si terrà nel 2023, riprendendo la tradizione degli incontri organizzati in presenza a Roma nel 2016 e a Bologna nel 2018, con l’obiettivo di confrontarsi ed elaborare, con la partecipazione attiva dell’intera comunità scientifica che nella SIRA si riconosce, un documento di intesa che costituisca un riferimento metodologico per quelle «linee di indirizzo, […], criteri e modelli di intervento in materia di conservazione dei beni culturali» che, secondo il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, dovrebbero essere definite dal Ministero della Cultura con la collaborazione delle Università e degli Istituti di Ricerca ma che, ad oggi, ancora tardano a prendere corpo.
Il tema del Convegno è focalizzato su quella che è la competenza disciplinare specifica della Società Scientifica, ovvero la qualità del progetto di restauro architettonico.
I lavori saranno organizzato in sedute plenarie e sezioni tematiche, articolate secondo un possibile indice del documento finale. I temi delle sezioni saranno definiti con la partecipazione dei Gruppi di lavoro di SIRA, in vista della Call for paper, che seguirà questo primo annuncio.
Il Convegno è riservato ai Soci SIRA, ma non è escluso, anzi è auspicato, che i contributi presentati siano a più mani e apportino ai lavori collaborazioni esterne, utili alla completezza e alla credibilità del risultato finale.
Struttura del convegno
Il Convegno si terrà a Napoli nei giorni 15-16 giugno 2023, secondo il seguente programma di massima:
15 giugno (mattina), Dipartimento di Architettura, Aula Magna Palazzo Gravina (via Monteoliveto, 3):
- apertura convegno, keynotes in plenaria, avvio lavoro sezioni;
15 giugno (pomeriggio), Dipartimento di Architettura, Palazzo Gravina (via Monteoliveto, 3):
- sedute parallele delle sezioni;
16 giugno (mattina), Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, coro della chiesa trecentesca di Santa Maria Donnaregina (vico Donnaregina, 26)
- sessione plenaria, rapporti delle sezioni e conclusioni;
16 giugno (pomeriggio): Palazzo Reale
- visite e aperitivo di saluto
L’articolazione definitiva del Convegno sarà strutturata a valle della raccolta degli extended abstract e a seguito di una elaborazione avviata all’interno dei gruppi SIRA.
Ciascuna sezione del Convegno sarà formata dai Colleghi che avranno scelto di portare un contributo su quel tema attinente alle sezioni indicate. I lavori di ciascuna sezione saranno coordinati da due discussant, che, sulla base degli extendend abstract, prepareranno prima del Convegno una bozza del testo da discutere nella sezione, e da un rapporteur, che riporterà in plenaria l’esito dei lavori della sezione e il testo di sintesi approvato come corrispondente “paragrafo” delle linee di indirizzo.
Gli Atti del Convegno forniranno lo stato dell’arte della disciplina e presenteranno, al contempo, potenziali linee di indirizzo, ciascuna articolazione delle quali sarà esito di una discussione, affiancata da contributi teoretici e da casi studio a supporto ed esemplificazione del testo.
I full paper saranno sottoposti a double blind peer review.
Il Direttivo SIRA costituirà il Comitato Scientifico.
Calendario
Dicembre 2022: Primo annuncio del convegno
Gennaio 2023: lancio della call for papers, con specifica dei temi delle sezioni, delle scadenze, dei formati
Aprile 2023: Termine per l’invio degli abstract (extended: e.g. min 4000 e max 5000 battute spazi inclusi + bibliografia, con l’indicazione di: titolo, Autore/i, affiliazione, contatti mail, breve profilo di max 500 battute ciascuno, sezione prescelta)
Maggio 2023: Comunicazione di accettazione dell’extended abstract agli Autori e definizione del programma del convegno
31 Maggio 2023: individuazione per ciascuna sezione di discussant e rapporteur
15-16 Giugno 2023: Convegno
30 Giugno 2023: divulgazione ai media del testo di sintesi approvato dal Convegno
15 Settembre 2023: Termine per la consegna dei full paper secondo le indicazioni che saranno comunicate agli Autori
First announcement: CONVEGNO SIRA 2023 NAPOLI
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.