
II PREMIO SIRA GIOVANI 2018: Ecco le migliori tesi in Restauro
Ringraziando tutti i partecipanti, pubblichiamo qui i nomi dei vincitori della Seconda edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2018, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico
I PREMIO:
Davide ZANON, “Il Castello di Krzyżtopór in Polonia: la conservazione del “rudere” tra fruizione e protezione”, Università degli Studi di Trento
II PREMIO:
Marta BARRUI, Alessandro MURGIA, Stefano TAVERA, MISURA, ANALISI, RESTAURO. Studi interdisciplinari per il riuso del complesso monumentale di San Giuseppe a Cagliari, Università degli studi di Cagliari
III PREMIO EX-AEQUO:
Elena VITAGLIANO, Tra conservazione e nuove prospettive d’uso. Il restauro della Masseria del Duca di Salza a Somma Vesuviana, Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmela CENTO, Il complesso di San Domenico a Soriano Calabro. Tra storia, conservazione e riuso. Un percorso tra le rovine, Università degli studi “Mediterranea“ di Reggio Calabria
SEGNALAZIONI DELLA COMMISSIONE:
S. CAVALLO, D. COTUGNO, V.BELLO, M. CALABRESE, S. FERRANTE, C. ROMANAZZI, Il castello di Gallipoli. Dallo studio analitico ad un progetto di restauro e allestimento, Politecnico di Bari
Eleonora FANTINI, Silvia IOSCA, La Fortezza di Castrocaro: restauro, progetto e valorizzazione della rocca e del suo contesto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Laura DAL POS, Gianluca SPIRONELLI, Unfinished. Ex Fornace Guerra-Gregorj. Il ‘non-finito’ come limite nel progetto per le rovine, Università IUAV di Venezia
MENZIONI SPECIALI:
Aurora RUGGIERI, Simona SCARENZI, La casa del Mutilato di Cuneo: progetto di restauro e valutazione economica dell’intervento, Università degli Studi di Ferrara
Giacomo MASSONI, «Con una torre antica» Il risarcimento di una lacuna: il caso della ‘Torre coronata’ della Gancia di Montisi, Università di Pisa
Fabrizio CIVALLERI, Orsola SPADA, L’OMNI di Umberto Nordio a Trieste, progetto di restauro di una architettura moderna per l’infanzia, Università degli Studi di Ferrara
Verdiana PERON, Il Cantiere di restauro nel tempo. Opere Provvisionali per la conservazione della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia nella seconda metà del XIX secolo, Università IUAV di Venezia
Giovanni MATTIELLO, Protocollo per lo studio del corredo maiolicato dell’Architettura nolana del Settecento. Il caso del bulbo sommitale del campanile dell’Immacolata, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Valentina MONDINI, Giulia ROSSETTI, Il palazzo Ducale di Sabbioneta. Storia della costruzione e dell’uso attraverso le fonti documentarie, Politecnico di Milano
Leonardo DE MURO, Il Pantheon di Parigi: storia, disegni e strutture. Dai documenti storici ritrovati ad un’ipotesi di consolidamento dei grands arcs, Università degli Studi di Parma
Anna PAPPALARDO, Anna USAI, La chiesa di San Vito. Conoscenza. Restauro. Valorizzazione, Sapienza Università di Roma
Alessia FACCHI, Anna GREPPI, Il Novocomum di Giuseppe Terragni alla prova del tempo: costruzione, trasformazioni, tutela, restauro, Politecnico di Milano
C. ANDREOTTA, A. BOCCANEGRA, D. BRUN, C. COSTA, A. PARISI, La peculiarità del sistema fortificato di Palmanova, Università degli Studi di Udine
Giuria valutatrice: Arch. Paolo Mascilli Migliorini, Arch. Maria Paola Borgarino, Arch. Francesco Trovò
Presidente della Giuria: Arch. Eugenio Vassallo
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Reconstruction of religious buildings in 20th and 21st century Europe
25-26 settembre 2023
Reiff Museum in Aachen, Germany
FRH members and non members are invited to a new masterclass to reflect on the problem of why and how to rebuild the destroyed historic religious buildings.

International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas
28-29 settembre 2023
Caserma Chinotto, The Stability Policing hub, Via Medici 87, Vicenza
Con piacere segnaliamo la conferenza “International Conference on Cultural Heritage Protection (CHP) in Crisis Areas”

Progetto CHARTER | D3.4 Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
Con piacere segnaliamo l’utimo rapporto del Progetto CHARTER D3.4: “Identifying gaps and needs in the educational and training programmes”
altri premi
Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando
Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).
Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva
Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.
V Premio Tesi di Laurea sui beni vincolati privati ai sensi del D.Lgs 42/2004
Deadline: 30 luglio 2023
Si segnala il concorso nazionale che vuole promuovere e valorizzare Tesi svolte da giovani studiosi nel settore del Patrimonio dei Beni Culturali privati tutelati.