
II PREMIO SIRA GIOVANI 2018: Ecco le migliori tesi in Restauro
Ringraziando tutti i partecipanti, pubblichiamo qui i nomi dei vincitori della Seconda edizione del nostro PREMIO SIRA GIOVANI 2018, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico
I PREMIO:
Davide ZANON, “Il Castello di Krzyżtopór in Polonia: la conservazione del “rudere” tra fruizione e protezione”, Università degli Studi di Trento
II PREMIO:
Marta BARRUI, Alessandro MURGIA, Stefano TAVERA, MISURA, ANALISI, RESTAURO. Studi interdisciplinari per il riuso del complesso monumentale di San Giuseppe a Cagliari, Università degli studi di Cagliari
III PREMIO EX-AEQUO:
Elena VITAGLIANO, Tra conservazione e nuove prospettive d’uso. Il restauro della Masseria del Duca di Salza a Somma Vesuviana, Università degli Studi di Napoli Federico II
Carmela CENTO, Il complesso di San Domenico a Soriano Calabro. Tra storia, conservazione e riuso. Un percorso tra le rovine, Università degli studi “Mediterranea“ di Reggio Calabria
SEGNALAZIONI DELLA COMMISSIONE:
S. CAVALLO, D. COTUGNO, V.BELLO, M. CALABRESE, S. FERRANTE, C. ROMANAZZI, Il castello di Gallipoli. Dallo studio analitico ad un progetto di restauro e allestimento, Politecnico di Bari
Eleonora FANTINI, Silvia IOSCA, La Fortezza di Castrocaro: restauro, progetto e valorizzazione della rocca e del suo contesto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Laura DAL POS, Gianluca SPIRONELLI, Unfinished. Ex Fornace Guerra-Gregorj. Il ‘non-finito’ come limite nel progetto per le rovine, Università IUAV di Venezia
MENZIONI SPECIALI:
Aurora RUGGIERI, Simona SCARENZI, La casa del Mutilato di Cuneo: progetto di restauro e valutazione economica dell’intervento, Università degli Studi di Ferrara
Giacomo MASSONI, «Con una torre antica» Il risarcimento di una lacuna: il caso della ‘Torre coronata’ della Gancia di Montisi, Università di Pisa
Fabrizio CIVALLERI, Orsola SPADA, L’OMNI di Umberto Nordio a Trieste, progetto di restauro di una architettura moderna per l’infanzia, Università degli Studi di Ferrara
Verdiana PERON, Il Cantiere di restauro nel tempo. Opere Provvisionali per la conservazione della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia nella seconda metà del XIX secolo, Università IUAV di Venezia
Giovanni MATTIELLO, Protocollo per lo studio del corredo maiolicato dell’Architettura nolana del Settecento. Il caso del bulbo sommitale del campanile dell’Immacolata, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Valentina MONDINI, Giulia ROSSETTI, Il palazzo Ducale di Sabbioneta. Storia della costruzione e dell’uso attraverso le fonti documentarie, Politecnico di Milano
Leonardo DE MURO, Il Pantheon di Parigi: storia, disegni e strutture. Dai documenti storici ritrovati ad un’ipotesi di consolidamento dei grands arcs, Università degli Studi di Parma
Anna PAPPALARDO, Anna USAI, La chiesa di San Vito. Conoscenza. Restauro. Valorizzazione, Sapienza Università di Roma
Alessia FACCHI, Anna GREPPI, Il Novocomum di Giuseppe Terragni alla prova del tempo: costruzione, trasformazioni, tutela, restauro, Politecnico di Milano
C. ANDREOTTA, A. BOCCANEGRA, D. BRUN, C. COSTA, A. PARISI, La peculiarità del sistema fortificato di Palmanova, Università degli Studi di Udine
Giuria valutatrice: Arch. Paolo Mascilli Migliorini, Arch. Maria Paola Borgarino, Arch. Francesco Trovò
Presidente della Giuria: Arch. Eugenio Vassallo
Ultime news

Giovanni Carbonara (1942-2023)
Con grandissimo dispiacere annunciamo la scomparsa, il 1 febbraio a Roma, del Professor Giovanni Carbonara.

Mercati coperti tra fine Ottocento e Novecento. Caratteri, valori, conservazione e scenari per il futuro
Il numero presenta un primo sguardo, necessariamente parziale ma volutamente esteso, sul singolare e articolato patrimonio dei mercati coperti, con lo scopo di riconoscerne e sottolinearne i valori per garantirne la permanenza nel tempo. Si raccontano, in un ideale viaggio attraverso la penisola, la storia, i caratteri, le peculiarità, i progetti in corso o i possibili futuri scenari di alcuni casi rappresentativi.

Castelli Medievali in Sardegna. Sistemi, architetture, tecniche costruttive
I castelli medievali della Sardegna costituiscono da lungo tempo un tema, tanto affascinante quanto articolato, che appassiona studiosi di vari settori. Facendo tesoro di precedenti esperienze, il lavoro qui presentato prende avvio da una visione di sistema alla scala territoriale, nella convinzione che solo a partire da essa sia possibile giungere all’effettiva conoscenza e comprensione di ciascuna realtà architettonica.
altri premi
HERSUS | Prize on Modern Built Heritage (PMBH)
Deadline: 15 gennaio 2023
Con piacere segnaliamo la call del Prize on Modern Built Heritage (PMBH), pubblicata su HERSUS Sharing Platform (HSP) (Progetto HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education, finanziato dal programma Erasmus + Strategic Partnerships).
XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli | Cerimonia di Premiazione
22 ottobre 2022 ore 18.00
Università degli Studi di Parma, aula magna
Con piacere segnaliamo la Cerimonia di Premiazione del XXV Premio di Laurea dell’Istituto Italiano dei Castelli.
Premio Gian Paolo Treccani Storia Urbana 2022
30 settembre 2022 ore 14.30
Brescia Università degli Studi – Dipartimento di Ingegneria civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
A sei anni dalla sua scomparsa, «Storia urbana» promuove la seconda edizione del Premio dedicato alla memoria di Gian Paolo Treccani e istituito allo scopo di premiare i saggi più meritevoli pubblicati sulla rivista.