II Convegno SIRA 2018 “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione” – on line le presentazioni di sintesi delle sessioni

Nov 1, 2018 | comunicazioni, convegni e workshop

Il II Convegno Nazionale SIRA “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione“, tenutosi a Bologna gli scorsi 21 e 22 Settembre 2018, è stata un’importante occasione di confronto tra gli studiosi impegnati nel campo del Restauro, sollecitando una riflessione sul nostro indagare, studiare, ricercare e progettare, nelle diverse fasi del processo di tutela, conservazione e restauro, dalla programmazione alla gestione dei beni interessati successiva agli interventi.

Dalle diverse sessioni – organizzate in tavoli di lavoro paralleli sui temi delle committenze e patrimonio culturale, operatori (restauratori/maestranze/imprese/cantieri), istituzioni e enti programmatori e finanziatori (con proprie specifiche priorità e obiettivi) nonché degli organi di tutela e di diretta progettazione/realizzazione (MiBACT/Soprintendenze) – sono emerse alcune interessanti riflessioni, che troveranno una sintesi negli Atti, di prossima pubblicazione.

Un ringraziamento va al Comitato Scientifico e al Comitato Organizzatore per questi due giorni di intenso confronto

Pubblichiamo qui, con piacere, insieme all’intervento di Georges Zouain_Ethics of Conservation, le sintesi delle singole sessioni, presentate dai coordinatori nella giornata del 22 Settembre

Sessione 1. Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata)

1.1 Metodologie  (Anna Boato, Susanna Caccia Gherardini)

1.2 Casi studio: scala architettonica_parte 1 (Valentina Russo, CristinaTedeschi)                   1.2_parte 2 

1.3_Casi studio: grande scala_parte 1 (Elisabetta PallottinoMaurizio Caperna)               1.3_parte 2 e 1.3_parte 3

Sessione 2. Programmazione e finanziamenti (Annunziata Maria Oteri, Stefano Della Torre)

Sessione 3. Committenze e Patrimonio

3.1 Committenze (Caterina Giannattasio, Maria Adriana Giusti, Eva Coïsson)

3.2 Esperienze (Giulio Mirabella Roberti, Renata Picone)

Sessione 4. Realizzazione degli interventi 

4.1 Gestione, Valorizzazione, Prevenzione(Donatella Fiorani, Emanuele Romeo)

4.2 Casi studio_parte 1 (Alberto Grimoldi, Michele Zampilli)                                                     4.2_parte 2 e 4.2_parte 3

Sessione 5. Tutela, pratica, codici e norme

5.1 Normative (Aldo Aveta, Emanuela Sorbo)

5.2 Casistiche e interpretazioni (Carolina Di Biase, Maria Grazia Ercolino)

5.3 Esperienze (Maurizio De Vita, Andrea Pane)

 

 

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

altro da comunicazioni