
II Convegno SIRA 2018 “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione” – on line le presentazioni di sintesi delle sessioni
Il II Convegno Nazionale SIRA “Restauro. Conoscenza, Progetto, Cantiere, Gestione“, tenutosi a Bologna gli scorsi 21 e 22 Settembre 2018, è stata un’importante occasione di confronto tra gli studiosi impegnati nel campo del Restauro, sollecitando una riflessione sul nostro indagare, studiare, ricercare e progettare, nelle diverse fasi del processo di tutela, conservazione e restauro, dalla programmazione alla gestione dei beni interessati successiva agli interventi.
Dalle diverse sessioni – organizzate in tavoli di lavoro paralleli sui temi delle committenze e patrimonio culturale, operatori (restauratori/maestranze/imprese/cantieri), istituzioni e enti programmatori e finanziatori (con proprie specifiche priorità e obiettivi) nonché degli organi di tutela e di diretta progettazione/realizzazione (MiBACT/Soprintendenze) – sono emerse alcune interessanti riflessioni, che troveranno una sintesi negli Atti, di prossima pubblicazione.
Un ringraziamento va al Comitato Scientifico e al Comitato Organizzatore per questi due giorni di intenso confronto
Pubblichiamo qui, con piacere, insieme all’intervento di Georges Zouain_Ethics of Conservation, le sintesi delle singole sessioni, presentate dai coordinatori nella giornata del 22 Settembre
Sessione 1. Conoscenza previa (preventiva) e puntuale (mirata)
1.1 Metodologie (Anna Boato, Susanna Caccia Gherardini)
1.2 Casi studio: scala architettonica_parte 1 (Valentina Russo, CristinaTedeschi) 1.2_parte 2
1.3_Casi studio: grande scala_parte 1 (Elisabetta Pallottino, Maurizio Caperna) 1.3_parte 2 e 1.3_parte 3
Sessione 2. Programmazione e finanziamenti (Annunziata Maria Oteri, Stefano Della Torre)
Sessione 3. Committenze e Patrimonio
3.1 Committenze (Caterina Giannattasio, Maria Adriana Giusti, Eva Coïsson)
3.2 Esperienze (Giulio Mirabella Roberti, Renata Picone)
Sessione 4. Realizzazione degli interventi
4.1 Gestione, Valorizzazione, Prevenzione(Donatella Fiorani, Emanuele Romeo)
4.2 Casi studio_parte 1 (Alberto Grimoldi, Michele Zampilli) 4.2_parte 2 e 4.2_parte 3
Sessione 5. Tutela, pratica, codici e norme
5.1 Normative (Aldo Aveta, Emanuela Sorbo)
5.2 Casistiche e interpretazioni (Carolina Di Biase, Maria Grazia Ercolino)
5.3 Esperienze (Maurizio De Vita, Andrea Pane)
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | Immagini e Interviste dalla Giornata di Studio
Leggi l’articolo e guarda le interviste sulla pagina web e sul canale Youtube di Ingenio!

Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna
Numero Extra n. 11/2023 di ArcHistoR dedicato al tema: “Historical Prisons. Studi e proposte per il riuso del patrimonio carcerario dismesso in Sardegna”.
altro da comunicazioni
In ricordo di Francesco La Regina
Con profondo dispiacere comunichiamo la scomparsa, lo scorso 20 aprile, del Professor Francesco La Regina, già Ordinario di Restauro Architettonico all’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nuovo Codice degli Appalti e Beni Culturali
Mettiamo a disposizione il testo del D.Lgs. 36/2023, nuovo Codice dei Contratti Pubblici, di cui si parla sui giornali soprattutto per alcuni aspetti più rilevanti per la discussione politica, ma che introduce novità importanti per la pratica del restauro architettonico.
Contro la demolizione degli edifici italiani a Bengasi | APPELLO
È di questi giorni la notizia dell’avvio di una vasta campagna di demolizioni che interessa alcuni dei più significativi edifici realizzati a Bengasi durante l’occupazione italiana della Cirenaica.