PREMIO GIOVANI SIRA 2016 – Prorogata al 30 Giugno la scadenza domande

Giu 6, 2016 | premi, premi e concorsi, premio giovani sira

E’ stato prorogato al prossimo 30 giugno 2016 il termine per la partecipazione al I PREMIO SIRA 2016, per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea magistrale (biennale o quinquennale) in Architettura o in Ingegneria Edile- Architettura (LM4), che abbiano approfondito, attraverso contributi originali, i temi del Restauro architettonico.

Possono partecipare al Bando i laureati dei corsi di Laurea Magistrale (biennale o quinquennale) in Architettura o in Ingegneria Edile- Architettura (LM4) – negli A.A. 2012/13 – 2013/14 e 2014/15 (sessione di febbraio-marzo 2016 compresa) – che abbiano conseguito una votazione superiore a 108/110 (o equivalente) e che abbiano discusso la propria tesi nell’ambito del Restauro Architettonico (SSD relatore ICAR 19).

Gli interessati possono inviare all’indirizzo info@sira-restauroarchitettonico.it, entro il prossimo 30 giugno 2016:

  • una breve presentazione del lavoro di tesi (max. 2000 battute) con indicazione dei dati dell’autore o degli autori (Autore/i, Indirizzo, Titolo della tesi, Relatore – con indicazione del SSD di appartenenza, Corso di Studi, A.A.).
  • il proprio elaborato di tesi, in forma completa e conforme alla copia originale, in formato digitale (.pdf)

Gli elaborati saranno valutati, attraverso un “blind process”, da una Giuria di esperti, composta da 3 studiosi (non iscritti alla Società) e 1 membro interno alla SIRA, senza diritto di voto e con funzione di garante.

I nomi dei candidati selezionati verranno resi noti entro il prossimo 15 settembre 2016.

L’esito dei lavori della Giuria, e le tesi saranno pubblicate sul nostro sito e un estratto significativo delle tesi selezionate sarà pubblicato negli Atti del prossimo Convegno SIRA (“RICerca/REStauro”, previsto il 26 e 27 settembre 2016, a Roma),  in occasione del quale verranno premiati i laureati prescelti. 

Per informazioni: info@sira-restauroarchitettonico.it

Bando I PREMIO Giovani

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri premi

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Premio Ville Lucchesi 2023 | Bando

Con piacere diffondiamo il bando del “Premio Nazionale Ville Lucchesi – Marino Salom”, giunto quest’anno alla X edizione.
Il concorso si pone l’obiettivo di stimolare la formazione specializzata nell’ambito dei giardini storici. Pertanto saranno valutate le tesi di 2° e 3° livello inerenti lo studio dei giardini, pubblici o privati, delle dimore storiche: conoscenza, conservazione e comunicazione per la loro valorizzazione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 14 agosto 2023 (mezzanotte ora italiana).

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views | Call fotografica-cognitiva

Deadline: 5 novembre 2023
È aperta la Call fotografica-cognitiva “Intothelandscape. Collection of Val di Chiana views”. Si tratta di una raccolta di materiale foto-grafico sul paesaggio, così come è “percepito dalle popolazioni” (Convenzione europea del Paesaggio). Attraverso fotografie e altre modalità di rappresentazione (video, disegni, ecc.), si propone di trasmettere il proprio sguardo sull’eccezionale paesaggio disteso tra la Toscana e l’Umbria.