PREMIO Giovani SIRA 2016 per la Migliore Tesi in Restauro Architettonico – CALL FOR INTEREST COMMISSIONE GIUDICATRICE

Feb 17, 2016 | premi, premi e concorsi, premio giovani sira

Per coinvolgere il mondo dei giovani interessati al Restauro e per valorizzare il loro lavoro, la SIRA promuove un Premio per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea magistrale biennale o quinquennale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) che abbiano discusso la propria tesi negli A.A. 2012/13; 2013/14 o 2014/15 (sessione di febbraio-marzo 2016 compresa).

I soci che volessero segnalare possibili nominativi di componenti esterni alla nostra Società scientifica che potessero far parte della Commissione giudicatrice del Premio, o più in generale, gli studiosi non iscritti alla SIRA che volessero proporre la propria candidatura, possono inviare, entro il prossimo 15 marzo 2016, una manifestazione di interesse (corredata di un breve curriculum vitae) all’indirizzo info@sira-restauroarchitettonico.it.

I componenti definitivi della Commissione giudicatrice (composta da 3 membri non iscritti alla SIRA e da 1 membro interno con funzione di garante – senza diritto di voto) verranno nominati – entro il 31 marzo 2016 dal Consiglio Direttivo della SIRA, sulla base delle domande presentate.

Si prevede che i lavori della Commissione così istituita potranno concludersi entro il 15 settembre 2016.

Ringraziamo in anticipo tutti quanti vorranno contribuire a questa iniziativa.

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri didattica

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.