PREMIO Giovani SIRA 2016 per la Migliore Tesi in Restauro Architettonico – CALL FOR INTEREST COMMISSIONE GIUDICATRICE
Per coinvolgere il mondo dei giovani interessati al Restauro e per valorizzare il loro lavoro, la SIRA promuove un Premio per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea magistrale biennale o quinquennale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) che abbiano discusso la propria tesi negli A.A. 2012/13; 2013/14 o 2014/15 (sessione di febbraio-marzo 2016 compresa).
I soci che volessero segnalare possibili nominativi di componenti esterni alla nostra Società scientifica che potessero far parte della Commissione giudicatrice del Premio, o più in generale, gli studiosi non iscritti alla SIRA che volessero proporre la propria candidatura, possono inviare, entro il prossimo 15 marzo 2016, una manifestazione di interesse (corredata di un breve curriculum vitae) all’indirizzo info@sira-restauroarchitettonico.it.
I componenti definitivi della Commissione giudicatrice (composta da 3 membri non iscritti alla SIRA e da 1 membro interno con funzione di garante – senza diritto di voto) verranno nominati – entro il 31 marzo 2016 – dal Consiglio Direttivo della SIRA, sulla base delle domande presentate.
Si prevede che i lavori della Commissione così istituita potranno concludersi entro il 15 settembre 2016.
Ringraziamo in anticipo tutti quanti vorranno contribuire a questa iniziativa.
Ultime news

Il cemento come espressione artistica e le malte adesive di supporto. Le ragioni del restauro | Giornata di studi
3 febbraio 2023
Aula Teatro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
La VIII giornata di Studio sul Contemporaneo tratterà il cemento.

Legno archeologico imbibito. Diagnosi, primo intervento e conservazione | Giornate di studio
9 febbraio 2023
Milano, Sala delle Colonne della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio
10 febbraio 2023
Desenzano del Garda (BS), Museo Civico Archeologico “Giovanni Rambotti”, Gavardo (BS) Museo Archeologico della Valle Sabbia

La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare | Call for papers
Deadline: 15 marzo 2023
É aperta la call for paper promossa dalla Rivista “IL CAPITALE CULTURALE. Studies on the Values of Cultural Heritage” (Direttore: Pietro Petraroia) dedicata al tema “La conservazione preventiva e programmata del patrimonio culturale quale ambito delle politiche di economia circolare”.
altri didattica
Tutela Museologia Gestione | Inaugurazione AA 2022-23 SSBAP UniCa
12 gennaio 2023 ore 10.30
Palazzo Belgrano, Aula Magna
via Università 40, Cagliari
Segnaliamo con piacere la giornata di inaugurazione dell’anno accademico 2022/23 della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università degli Studi di Cagliari: “Tutela Museologia Gestione”.
Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro | Incontri di Studio
11-12 novembre 2022
Aula Rabitti, Dipartimento di Architettura, via Toledo 402, Napoli
Segnaliamo con piacere gli incontri di studio organizzati entro le attività del Master in Restauro e Progetto per l’Archeologia (Università degli Studi di Napoli Federico II), coordinato dalla Professoressa Valentina Russo: Patrimonio Archeologico tra Conoscenza, Prevenzione e Restauro.
Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio | NUOVI BANDI E APPLICATION ATTIVE
Segnaliamo nuovi bandi e application attive per l’ammissione alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio per l’A.A. 2022/2023. Gli interessati possono trovare ulteriori informazioni sulle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali nella nostra pagina dedicata.