PREMIO Giovani SIRA 2016 per la Migliore Tesi in Restauro Architettonico – CALL FOR INTEREST COMMISSIONE GIUDICATRICE
Per coinvolgere il mondo dei giovani interessati al Restauro e per valorizzare il loro lavoro, la SIRA promuove un Premio per le migliori Tesi di Laurea in Restauro architettonico, riservato a laureati dei corsi di laurea magistrale biennale o quinquennale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4) che abbiano discusso la propria tesi negli A.A. 2012/13; 2013/14 o 2014/15 (sessione di febbraio-marzo 2016 compresa).
I soci che volessero segnalare possibili nominativi di componenti esterni alla nostra Società scientifica che potessero far parte della Commissione giudicatrice del Premio, o più in generale, gli studiosi non iscritti alla SIRA che volessero proporre la propria candidatura, possono inviare, entro il prossimo 15 marzo 2016, una manifestazione di interesse (corredata di un breve curriculum vitae) all’indirizzo info@sira-restauroarchitettonico.it.
I componenti definitivi della Commissione giudicatrice (composta da 3 membri non iscritti alla SIRA e da 1 membro interno con funzione di garante – senza diritto di voto) verranno nominati – entro il 31 marzo 2016 – dal Consiglio Direttivo della SIRA, sulla base delle domande presentate.
Si prevede che i lavori della Commissione così istituita potranno concludersi entro il 15 settembre 2016.
Ringraziamo in anticipo tutti quanti vorranno contribuire a questa iniziativa.
Ultime news

III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!

Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.

L’Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione programmata | Seminario SSBAP UniGe
9 giugno 2023 ore 14.30
Genova, Stradone S. Agostino, 37 – 16123 (online su Teams)
Con piacere segnaliamo il seminario organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio di Genova, tenuto dall’Arch. Alessandra Marino, direttrice dell’ICR.

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
altri didattica
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.