I liberi spazi di Maggiano e le architetture manicomiali in Italia

Set 9, 2021 | convegni e workshop

Giornata di studi, 18 settembre 2021, ore 9.30
Sala Convegni “Vincenzo Da Massa Carrara”, via San Micheletto, 3, Lucca
a cura di: Emanuela Sorbo, Marco Chiuso, Isabella Tobino

Le attività sono state promosse dalla Fondazione Mario Tobino con Università Iuav di Venezia e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Comitato scientifico:
Valeria Paola Babini Università di Bologna
Paolo Bolpagni Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Marco Chiuso Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
Emanuela Sorbo Università Iuav di Venezia
Isabella Tobino Fondazione Mario Tobino

Programma: http://www.iuav.it/DIPARTIMEN/CHISIAMO/eventi/2021/09–settem/I-liberi-s/index.htm

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente