I giovedì del MADLab. Giornata 6: «Spazi in cerca d’autore»

Dic 15, 2021 | convegni e workshop

17 dicembre 2021 ore 14
Aula dei Filosofi, Università di Parma, via Università 12

Con la giornata del 17 dicembre prossimo, dedicata agli Spazi in cerca di autore, si conclude la Rassegna I Giovedì del MADLab. Dialoghi di Restauro con la città.
 
La rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri della città e con il Patrocinio del Comune di Parma, ha voluto affrontare criticamente il tema del restauro e del riuso di complessi storici, inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro Architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico.
 
L’ultima giornata, che si terrà in Aula dei Filosofi, vuole affrontare nel dettaglio il tema critico del possibile riuso di questi spazi, considerandone le problematiche di conservazione e sicurezza, nonché quelle di gestione, strettamente connesse fra loro.
La lectio magistralis dell’Arch. Guido Canali sul progetto di restauro e riuso del complesso di Santa Maria della Scala a Siena aprirà la giornata, che proseguirà con una tavola rotonda a cui parteciperanno diversi attori coinvolti in questo processo, costituendo l’avvio del dialogo con la città.
 
Modereranno il dibattito e introdurranno la giornata il prof. Paolo Giandebiaggi e il Prof. Marco Pretelli, Professore di Restauro all’Università ALMA Mater di Bologna.
 
Programma completo: Locandina_def

Ultime news

Progetto CHARTER  |  Cultural Heritage Education DATABASE

Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE

We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels. 

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi

Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.