I giovedì del MADLab. Giornata 6: «Spazi in cerca d’autore»

Dic 15, 2021 | convegni e workshop

17 dicembre 2021 ore 14
Aula dei Filosofi, Università di Parma, via Università 12

Con la giornata del 17 dicembre prossimo, dedicata agli Spazi in cerca di autore, si conclude la Rassegna I Giovedì del MADLab. Dialoghi di Restauro con la città.
 
La rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri della città e con il Patrocinio del Comune di Parma, ha voluto affrontare criticamente il tema del restauro e del riuso di complessi storici, inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro Architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico.
 
L’ultima giornata, che si terrà in Aula dei Filosofi, vuole affrontare nel dettaglio il tema critico del possibile riuso di questi spazi, considerandone le problematiche di conservazione e sicurezza, nonché quelle di gestione, strettamente connesse fra loro.
La lectio magistralis dell’Arch. Guido Canali sul progetto di restauro e riuso del complesso di Santa Maria della Scala a Siena aprirà la giornata, che proseguirà con una tavola rotonda a cui parteciperanno diversi attori coinvolti in questo processo, costituendo l’avvio del dialogo con la città.
 
Modereranno il dibattito e introdurranno la giornata il prof. Paolo Giandebiaggi e il Prof. Marco Pretelli, Professore di Restauro all’Università ALMA Mater di Bologna.
 
Programma completo: Locandina_def

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop