I giovedì del MADLab. Giornata 5: «CHIOSTRI DI SAN PAOLO»

Nov 15, 2021 | convegni e workshop

giovedì 18 novembre, ore 14
Aula Magna, Università di Parma – via Università 12

Con la giornata dedicata ai Chiostri di San Paolo proseguono gli incontri della rassegna organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri, e con il patrocinio del Comune di Parma, che mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni.

 
Come di consueto, la giornata vedrà la presentazione del progetto di scoperta e restauro dei Chiostri da parte dei progettisti, indagando gli aspetti storici (Matteo Bola e Sauro Rossi), architettonici (Alberto Bordi e Marco Zarotti), per poi descriverne gli aspetti strutturali (Paolo Landini).
 
La lectio magistralis di Carlo Blasi, già Professore di Restauro all’Università di Parma, sul progetto di restauro dell’Abbazia dei Benedettini di Norcia, costituirà la base per il confronto sui temi del restauro e per il successivo dialogo con la città.
 
Modereranno il dibattito e introdurranno la giornata la Prof.ssa Chiara Vernizzi e il Prof. Andrea Pane, Professore di Restauro all’Università di Napoli Federico II”.
 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente