I giovedì del MADLab. Giornata 4: «PONTE ROMANO»

Ott 30, 2021 | convegni e workshop

4 NOVEMBRE 2021, ore 14
La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale, ma anche nazionale.

III GIORNATA: 4 NOVEMBRE 2021
Aula Magna, Università di Parma – via Università 12

Contenuti e obiettivi della Rassegna

Con la giornata dedicata al Ponte Romano proseguono gli incontri della rassegna organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri, e con il patrocinio del Comune di Parma, che mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni. 

Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale. La quarta giornata vedrà la presentazione del progetto di valorizzazione e restauro del ponte romano come occasione di rilancio di uno spazio sotterraneo, in parte dimenticato. Dopo la presentazione del progetto da parte dei progettisti, il racconto di alcuni esempi romani sarà oggetto della lectio magistralis di Riccardo D’Aquino, in dialogo con il caso parmense.

Programma della giornata: I giovedì del MADLab4_Ponte Romano
Programma completo del ciclo di incontri: Locandina

 

Ultime news

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

ultimi convegni e workshop

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

Conservation of Architectural Heritage (CAH) | 8th Edition Conference

17 – 20 settembre 2024
University of Cagliari, Italy
Deadline: 16 marzo 2024
The “Conservation of Architectural Heritage (CAH) – 8th Edition: Culture Preservation and sustainable tourism development” Conference aims to provide a platform for scholars, practitioners, and enthusiasts to engage in dialogue and share insights and best practices on the preservation of cultural heritage.

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

Paesaggi minerari in transizione. La memoria dell’industria

15 novembre 2023, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura, Aula Magna, piazza Borghese 9, Roma
16 novembre 2023, RoMe Museum Exhibition, Sala Mirò, Fiera di Roma, Via Portuense 1645
L’impatto delle attività industriali sull’ambiente ha creato nuovi paesaggi caratterizzati da ampie mineralizzazioni, drammatiche cesure e caratteristici landmark. A valle di una ormai consolidata risacca delle attività industriali pesanti, il riconoscimento delle invarianti patrimoniali dei siti e la presa d’atto del necessario risarcimento ambientale guidano verso un progetto di area vasta che colga l’operare sul paesaggio industriale come occasione per ristabilire un equilibrio territoriale interrotto.