“I giovedì del MADLab”: Dialoghi di Restauro con la Città

Lug 28, 2021 | convegni e workshop

La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
La rassegna vede una serie di incontri, 6 pomeriggi da Settembre a Dicembre 2021, ognuno dedicato ad un progetto simbolicamente esemplare, dalla Chiesa di San Francesco del Prato a i Chiostri di San Paolo, passando per il restauro dell’Ospedale Vecchio, attraverso il progetto di recupero del Ponte Romano e delle ex Carceri di San Francesco. Ogni giornata vedrà la presentazione del progetto e una lectio magistralis di restauratori di profilo internazionale, che, per assonanza di temi possano costituire una base per la successiva discussione critica e dialogo con la città.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma delle giornate visitare il sito: www.madlab.unipr.it

Programma
23 settembre 2021
Chiesa di San Francesco del Prato
moderatori: Federica Ottoni, Donatella Fiorani
relatori: Michele Zampilli, Giorgio Della Longa, Giovanni Cangi
lectio magistralis: Rossana Gabaglio, «Una provocazione didattica»

7 ottobre 2021
Ospedale Vecchio
moderatori: Eva Coïsson, Giulio Mirabella Roberti
relatori: Vincenzo Vandelli, Alberto Moretti, Sara Malori
lectio magistralis: Lorenzo Jurina, «Il progetto del monastero di Santa Clara a Pavia»

21 ottobre 2021
Ex carceri di San Francesco
moderatori: Carlo Mambriani, Riccardo Dalla Negra
relatori: Andrea Zerbi, Barbara Zilocchi, Luca Melegari
lectio magistralis: Sara Di Resta, «Il restauro della Provianda di Santa Marta a Verona»

4 novembre 2021
Ponte romano
moderatori: Andrea Zerbi, Antonio Pugliano
relatori: Alessia Morigi, Filippo Bocchialini, Antonio Maria Tedeschi
lectio magistralis: Riccardo D’Aquino, «Il restauro dei mercati Traianei»

18 novembre 2021
Chiostri di San Paolo
moderatori: Chiara Vernizzi, Andrea Pane
relatori:Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, Paolo Landini, Matteo Bola
lectio magistralis: Carlo Blasi, «Il convento e la chiesa dei Benedettini a Norcia»

17 dicembre 2021
Spazi in cerca di autore
moderatori: Paolo Giandebiaggi, Marco Pretelli
Tavola rotonda finale
lectio magistralis: Guido Canali, «Santa Maria della Scala a Siena: tra restauro e valorizzazione»

Programma completo: Locandina

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente