“I giovedì del MADLab”: Dialoghi di Restauro con la Città

Lug 28, 2021 | convegni e workshop

La Rassegna, organizzata dal laboratorio MADLab (DIA – Università di Parma) in collaborazione con gli Ordini Professionali di Architetti e Ingegneri e con il patrocinio del Comune di Parma, mira ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi che hanno interessato la città negli ultimi anni. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito, tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico, tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
La rassegna vede una serie di incontri, 6 pomeriggi da Settembre a Dicembre 2021, ognuno dedicato ad un progetto simbolicamente esemplare, dalla Chiesa di San Francesco del Prato a i Chiostri di San Paolo, passando per il restauro dell’Ospedale Vecchio, attraverso il progetto di recupero del Ponte Romano e delle ex Carceri di San Francesco. Ogni giornata vedrà la presentazione del progetto e una lectio magistralis di restauratori di profilo internazionale, che, per assonanza di temi possano costituire una base per la successiva discussione critica e dialogo con la città.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti sul programma delle giornate visitare il sito: www.madlab.unipr.it

Programma
23 settembre 2021
Chiesa di San Francesco del Prato
moderatori: Federica Ottoni, Donatella Fiorani
relatori: Michele Zampilli, Giorgio Della Longa, Giovanni Cangi
lectio magistralis: Rossana Gabaglio, «Una provocazione didattica»

7 ottobre 2021
Ospedale Vecchio
moderatori: Eva Coïsson, Giulio Mirabella Roberti
relatori: Vincenzo Vandelli, Alberto Moretti, Sara Malori
lectio magistralis: Lorenzo Jurina, «Il progetto del monastero di Santa Clara a Pavia»

21 ottobre 2021
Ex carceri di San Francesco
moderatori: Carlo Mambriani, Riccardo Dalla Negra
relatori: Andrea Zerbi, Barbara Zilocchi, Luca Melegari
lectio magistralis: Sara Di Resta, «Il restauro della Provianda di Santa Marta a Verona»

4 novembre 2021
Ponte romano
moderatori: Andrea Zerbi, Antonio Pugliano
relatori: Alessia Morigi, Filippo Bocchialini, Antonio Maria Tedeschi
lectio magistralis: Riccardo D’Aquino, «Il restauro dei mercati Traianei»

18 novembre 2021
Chiostri di San Paolo
moderatori: Chiara Vernizzi, Andrea Pane
relatori:Alberto Bordi, Sauro Rossi, Marco Zarotti, Paolo Landini, Matteo Bola
lectio magistralis: Carlo Blasi, «Il convento e la chiesa dei Benedettini a Norcia»

17 dicembre 2021
Spazi in cerca di autore
moderatori: Paolo Giandebiaggi, Marco Pretelli
Tavola rotonda finale
lectio magistralis: Guido Canali, «Santa Maria della Scala a Siena: tra restauro e valorizzazione»

Programma completo: Locandina

Ultime news

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni

Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.

ultimi convegni e workshop

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro

25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.