I Edizione Premio “ARCHITETTO MAURIZIO MANNUCCI” – Domande entro 16 Novembre

Set 26, 2018 | premi, premi e concorsi

Con piacere segnaliamo il Bando della I edizione del Premio “Architetto Maurizio Mannucci” – dedicato all’Architetto Maurizio Mannucci operante a Firenze, prematuramente scomparso, impegnato in molti progetti e cantieri di restauro di edifici di interesse storico-artistico e complessi monumentali – riservato alle tesi di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio con sede in Italia, che abbiano affrontato temi riferibili al restauro di edifici storici con soluzioni di particolare interesse relativamente al nuovo o diverso uso, alla diagnostica, ai restauri specialistici delle componenti lapidee, lignee ecc.

Il Premio è riservato a tutti i cittadini iscritti alle Scuole di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio delle Università italiane a partire dall’ A.A. 2014-2015 che avranno acquisito il titolo entro la data di scadenza del bando.

La scadenza per l’invio delle domande è il prossimo 16 Novembre 2018

Bando di Concorso

domanda

Per maggiori informazioni

 

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

altri didattica

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

Il Tempio di Iside a Pompei. Conoscenza, scavo, restauro e fruizione

11 ottobre 2023 ore 11
Auditorium del Parco Archeologico di Pompei
Il prossimo 11 ottobre 2023, verranno presentati a Pompei gli esiti delle due edizioni (2021 e 2023) del Workshop degli allievi dottorandi e assegnisti della Scuola Superiore meridionale che hanno lavorato, in maniera multidisciplinare, sulla conoscenza, lo scavo, il restauro e la fruizione del Tempio di Iside, nella città antica.

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda

31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex

Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva  del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e  “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.