I Convegno SIRA RICerca/REStauro – Roma, 26-27 Settembre 2016 – PROGRAMMA

Giu 21, 2016 | convegni e workshop

Con piacere, e ringraziando tutti i partecipanti, pubblichiamo il PROGRAMMA del prossimo I Convegno SIRA sulla RICERCA nel RESTAURO, che si terrà a Roma il 26 e 27 Settembre 2016, presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Roma “La Sapienza” (nelle sedi di Piazza Borghese 9 – lunedì 26 Settembre – e dell’Aula Magna di Valle Giulia – martedì 27 Settembre)

Il Convegno – che mira ad approfondire le questioni relative alla natura intrinseca dell’investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito, evidenziandone i possibili nodi problematici – è strutturato come occasione di studio e confronto e prevede una prima giornata suddivisa in Tavoli di lavoro dedicati a tematiche omogenee, i cui risultati confluiranno nella sessione plenaria, la mattina successiva e saranno oggetto del dibattito generale del pomeriggio.

È prevista la pubblicazione degli atti: il materiale per la pubblicazione dovrà essere consegnato (via mail ad info@sira-restauroarchitettonico.it ) entro il 28 novembre 2016.

Al termine del Convegno, avverrà la cerimonia di premiazione del I PREMIO GIOVANI SIRA, per le migliori Tesi in restauro architettonico.

programma provvisorio convegno

Per maggiori informazioni, scrivere a: info@sira-restauroarchitettonico.it

 

 

 

Ultime news

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e ultime normative della Carta del Rischio

Il libro completa il lavoro avviato con il volume Centri storici, digitalizzazione e restauro. Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio (SUE 2022) sulla Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura. I due volumi nascono dalla stretta collaborazione fra Sapienza Università di Roma e MiC e illustrano la modalità per valutare il rischio di perdita del patrimonio storico urbano in Italia tramite l’impiego di un GIS istituzionale.

Centri storici, digitalizzazione e restauro | Applicazioni e prime normative della Carta del Rischio

La Carta del Rischio per i Centri Storici del Ministero della Cultura vuole garantire la conservazione e il governo dell’edilizia storica diffusa e fa riferimento a premesse culturali, finalità e potenzialità qui sintetizzate con l’ausilio di rimandi bibliografici. Il gruppo di ricerca di Sapienza Università di Roma lavora da tempo in maniera congiunta sullo sviluppo del sistema digitale curandone l’efficacia dal punto di vista del restauro architettonico e della digitalizzazione.

Milano Metropoli Rurale. Storia, attualità e la strategia Cascina Linterno | Volume 2. Città, istituzioni, cascine e paesaggi

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei.

ultimi convegni e workshop