I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” – prorogata al 15 Aprile la scadenza per l’invio degli ABSTRACT

Apr 4, 2016 | convegni e workshop

A seguito di numerose richieste, la scadenza per l’invio degli abstract al prossimo I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” è prorogata al prossimo venerdì 15 aprile.

Il Convegno, che si terrà a Roma, il 26 e 27 Settembre 2016, vuole approfondire le questioni relative alla natura intrinseca dell’investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito, evidenziando i possibili nodi problematici interni e il confronto con altri contesti disciplinari.

La partecipazione al Convegno è aperta a tutti i Soci estudiosi esterni competenti nel campo della ricerca nel restauro e sulle architetture storiche.

DEAD LINES

Titolo e abstract, di 3000 battute (in formato word) dovranno essere spediti all’indirizzo

info@sira-restauroarchitettonico.it entro il 15 aprile 2016.

La valutazione e l’organizzazione dei contributi verrà effettuata dal Consiglio Direttivo, che provvederà a comunicare il programma entro il 30 maggio 2016.

È prevista la pubblicazione degli atti: il materiale per la pubblicazione dovrà essere consegnato (sempre via mail adinfo@sira-restauroarchitettonico.it ) entro il 28 novembre 2016 

 

TEMI

L’obiettivo è quello di favorire una riflessione comune che renda visibili – anche per differenza – quelle radici condivise che permettono il riconoscimento reciproco degli studiosi e del loro lavoroI contributi possono proporre lo sviluppo di temi di ricerca liberamente scelti, da collocare all’interno di sei tracciati problematici, qui di seguito indicati (meglio delineati nel documento completo, qui scaricabile: SIRA_ConvegnoRicerca) :

1) Teoria e storia del restauro

2) Conoscenza dell’edificio: restituzione storiografica, diagnostica materica e strutturale

3) Il progetto e il cantiere di restauro nelle sue differenti scale: architettura, centri urbani, paesaggio. La conservazione nella lunga durata e il cantiere della manutenzione

4) Valorizzazione e gestione delle informazioni

5) Ricerca e didattica

 

 

Ultime news

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente

ultimi convegni e workshop

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

1964-2024 La Carta di Venezia. Riflessioni teoriche e prassi operative nel progetto di restauro | calendario aggiornato

25-26 ottobre 2024
Firenze
Si segnala il caricamento del programma aggiornato del convegno in oggetto.
A distanza di sessanta anni la Carta di Venezia per il restauro e la conservazione di monumenti e siti, che volle esprimere la necessità e l’urgenza di delineare principi condivisi nel campo della tutela del Patrimonio architettonico a livello internazionale creando le basi per un più ampio dialogo fra tutte le nazioni, rappresenta un fondamentale riferimento per una doverosa riflessione ed un confronto tanto sui temi e sui cambiamenti che ebbe a determinare quanto sulla relazione fra il tempo ed i modi della sua concezione e questo critico presente