I Convegno Nazionale della SIRA “RICerca/REStauro” – CALL for papers
E’ aperta la CALL for papers per il I Convegno Nazionale SIRA “RICerca/REStauro” – che si terrà a Roma, il 26 e 27 Settembre 2016 – aperto a tutti i soci Sira, a professori, ricercatori e assegnisti ICAR 19 e a studiosi esterni competenti nel campo della ricerca nel restauro e sulle architetture storiche.
Il Convegno vuole approfondire le questioni relative alla natura intrinseca dell’investigazione nel campo della tutela e delle pratiche di intervento sul costruito, evidenziando i possibili nodi problematici interni e il confronto con altri contesti disciplinari.
TEMI
L’obiettivo è quello di favorire una riflessione comune che renda visibili – anche per differenza – quelle radici condivise che permettono il riconoscimento reciproco degli studiosi e del loro lavoro. I contributi possono proporre lo sviluppo di temi di ricerca liberamente scelti, da collocare all’interno di sei tracciati problematici, qui di seguito indicati (meglio delineati nel documento completo, qui scaricabile: SIRA_ConvegnoRicerca) :
1) Teoria e storia del restauro
2) Conoscenza dell’edificio: restituzione storiografica, diagnostica materica e strutturale
3) Il progetto e il cantiere di restauro nelle sue differenti scale: architettura, centri urbani, paesaggio. La conservazione nella lunga durata e il cantiere della manutenzione
4) Valorizzazione e gestione delle informazioni
5) Ricerca e didattica
DEAD LINES
Titolo e abstract, di 3000 battute (in formato word) dovranno essere spediti all’indirizzo
info@sira-restauroarchitettonico.it entro il 4 aprile 2016.
La valutazione e l’organizzazione dei contributi verrà effettuata dal Consiglio Direttivo, che provvederà a comunicare il programma entro il 30 maggio 2016.
È prevista la pubblicazione degli atti: il materiale per la pubblicazione dovrà essere consegnato (sempre via mail ad info@sira-restauroarchitettonico.it ) entro il 28 novembre 2016
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Progetto CHARTER | Cultural Heritage Education DATABASE
We’re happy to share that we launched a new CHARTER Database today. The Database on Cultural Heritage Education Programmes in Europe is now available on our website.
Please help us spread the database by sharing it with your contacts and in your channels.
La città viva di Egle Renata Trincanato. Note e riflessioni dagli archivi
Il volume illustra gli esiti di una ricerca, ancora in corso, sull’apporto di Egle Renata Trincanato (1910-1998) alla disciplina del Restauro.
Lo studio fa parte di una ricerca più ampia svolta in seno alla cattedra di Restauro dell’Università degli Studi di Cagliari, coordinata da Caterina Giannattasio, tesa a integrare lo stato dell’arte con il contributo delle figure femminili che hanno operato nell’ambito dell’intervento sul patrimonio culturale.
ultimi convegni e workshop
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Quarto incontro
25 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la quarta conferenza del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato”IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA”. Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.