ricerche

ricerche

I-ACCESS: implementare l’accessibilità alla fruizione e alla conoscenza delle città storiche

Responsabile scientifico:

Renata Prescia

Capofila UNIPA:

Renata Prescia, responsabile scientifico; Francesca Sole, responsabile amministrativo.
Gruppo di lavoro: A. Sciascia, M. R. Nobile, F. Trapani, M. L. Germanà, C. Ferrara, C. Garofalo, R. Scaduto, I. Tinnirello

Durata:

giugno 2018 – ottobre 2021

Settori scientifico disciplinari coinvolti:

Icar/19 Restauro, Icar/13 Design, ICAR/16 Allestimenti   

Settore ERC principale:

SH5 – Social Sciences and Humanities

Altri settori o sottosettori ERC:

SH5_6 History of art and architecture, arts-based research; SH5_8 Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage

Sommario

ll progetto I-ACCESS ha sviluppato soluzioni innovative nelle città storiche di Palermo e La Valletta per il miglioramento dell’accessibilità culturale e fisica del patrimonio culturale, volano di integrazione, e sviluppo per le società dei due Paesi, chiamati ad affrontare sfide comuni.

Il progetto interdisciplinare grazie allo scambio di competenze a livello transfrontaliero, al Partenariato delle due Municipalità e della Soprintendenza della Regione Sicilia, ha definito nuove linee metodologiche,  sviluppato nuovi modelli, sperimentato nuovi metodi di intervento per migliorare l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio nei due centri storici, e per delineare Buone Pratiche da replicare in altri contesti, al fine di incidere sulla qualità della vita, sulla fruizione del patrimonio, sullo sviluppo economico e sostenibile delle città e dei territori.

Tra i prodotti del progetto si evidenziano le due rampe di accesso a due chiese e dieci mappe tattili a corredo di altrettante Chiese della Vucciria; un Protocollo per l’accessibilità, nelle due versioni per Palermo e La Valletta con mappe sonore e dinamiche in relazione agli itinerari individuati. Tutto il progetto è stato condotto con un approccio people centred nel suo continuo riferirsi alla comunità e, in particolare, alle associazioni delle persone con disabilità, poiché la valorizzazione di un territorio può inverarsi solo se il patrimonio assume un ruolo nei processi di ri-conoscimento delle comunità che lo vivono.

Parole chiave:

Accessibilità, città storiche, restauro architettonico, comunicazione

Ricerca istituzionale:

INTERREG V-A Italia-Malta Programme, 2014-20

Partner istituzionali:

CNR, prof. ing. Andrea Scianna
Comune di Palermo, Ufficio città storica, prof. Leoluca Orlando, sindaco di Palermo
Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità siciliana, Soprintendenza BB.CC. AA, Soprintendente arch. Lina Bellanca, componente arch. Salvatore Greco
UniMalta, proff. Reuben Grima, Shirley Cefai
Valletta Local Council, Sindaco, resp. amm. Dott.ssa Gabriella Agius
Innovogy – LTD, ing. Dylan Seychell

Imprese coinvolte:

In.sight S.r.l.; Valletta Design cluster; Stamperia regionale braille (UIC-Catania); RIVEM S.r.l.

 

Attività di terza missione:

All’interno del progetto sono stati organizzati diversi incontri/eventi pubblici con istituzioni ed associazioni di disabili.   

Pubblicazioni:

Prescia R. (a cura di), Il progetto I-Access. Patrimonio culturale e accessibilità, ed. Caracol, Palermo, 2021 (www.i-access.eu)

Prescia R., Accardi A., A “best practice” for inclusive art cities: the I-Access project case study, in Transforming our World through Universal Design for Human Development, I. Garofolo et al. (Eds.), Atti del convegno, 9 settembre, Brescia, ed. The authors and IOS Press, 2022, pp. 226-33 (www.i-access.eu)

Il progetto I-Access: implementare l’accessibilità nell’uso e nella conoscenza dei centri storici urbani The I-Access Project: Implementing Accessibility in Urban Historic Center’s Use and Knowledge, in Germanà M. L., Prescia R. (a cura di), Accessibility in architectural heritage. Approaches and experiences between technology and restoration. L’accessibilità nel patrimonio architettonico. Approcci ed esperienze tra tecnologia e restauro, ed. Anteferma, Conegliano (Treviso), 2021, pp. 210-217

Barone Z., Ferrara C., Linee guida per un protocollo all’accessibilità della città storica di Palermo, ed. Caracol, Palermo, 2021 (www.i-access.eu)

Barone Z., Ferrara C., Restauro e Comunicazione, in “Intrecci”, rivista SIRA, a. I, n. 2, 2022, pp. 77-95 (www.sira-restauroarchitettonico.it/intrecci/numeri)

Ultime ricerche

Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompei. Una piattaforma digitale tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione

Cultural Heritage after Covid. Interoperabile Pompei. Una piattaforma digitale tra restauro, progettazione ambientale e nuove opportunità di fruizione

Il progetto proposto mira a ripensare la fruizione di un sito archeologico dimostratore, nel caso specifico Pompei, alla luce dell’esigenza posta in essere dall’emergenza sanitaria, coniugando le istanze di una percezione del patrimonio archeologico in sicurezza con quelle di un’esperienza diretta, razionalizzata e aumentata grazie all’impiego di nuove tecnologie interoperabili.