
HORIZON EUROPE | Work programme 2021-2022. Culture, creativity and inclusive society
20 gennaio 2022 (apertura call) – 20 aprile 2022 (deadline)
HORIZON EUROPE | Work programme 2021-2022. Culture, creativity and inclusive society. Innovative research on the European cultural heritage and the cultural and creative industries
Il cluster mira a rafforzare i valori democratici europei, inclusi lo stato di diritto e i diritti fondamentali, salvaguardando il patrimonio culturale e promuovendo trasformazioni socioeconomiche che favoriscano l’inclusione e la crescita. Aree d’intervento: democrazia; patrimonio culturale; trasformazioni sociali ed economiche.
Soggetti beneficiari dei contributi
Organismi di ricerca, imprese, amministrazioni pubbliche, associazioni e organizzazioni della società civile. La partecipazione è riservata ad aggregazioni composte da almeno 3 soggetti giuridici indipendenti uno dall’altro, ognuno dei quali deve essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato ad Horizon Europe.
Specifica attività di ricerca ammissibile
Sono finanziate ricerche finalizzate al miglioramento dei sistemi di governance democratici; alle tecnologie per il patrimonio culturale; alla difesa di valori e tradizioni; alla lotta alle ineguaglianze, alle discriminazioni e alla radicalizzazione; alla promozione dei diritti umani e civili e della diversità culturale; alla trasformazione socioeconomica verso un modello di crescita che preveda l’integrazione dei migranti in arrivo nell’Unione Europea.
Budget: 93.00 EUR million
Per saperne di più: https://ec.europa.eu/info/research-and-innovation/funding/funding-opportunities/funding-programmes-and-open-calls/horizon-europe/cluster-2-culture-creativity-and-inclusive-society_en (Work programme, p. 53)
Ultime news
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023
III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”, Napoli 15-16 giugno 2023.
Scarica il programma del convegno!
Beni Architettonici e del Paesaggio. Il valore della Specializzazione | GIORNATA DI STUDIO
Roma, 26 maggio 2023, ore 10
Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma, sede di Valle Giulia, Aula Magna
Evento promosso da SIRA e coordinato da tutte le Scuole di Specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio italiane.
Il Restauro nell’epoca dell’incertezza | Ciclo di conferenze | Tavola rotonda
31 maggio 2023 ore 16.00
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli
Piattaforma Teams | codice: rybfnex
Con piacere segnaliamo la Tavola Rotonda conclusiva del Terzo Seminario di Settore Scientifico Disciplinare Icar 19 Restauro prevista all’interno del ciclo mensile intitolato “IL RESTAURO NELL’EPOCA DELL’INCERTEZZA_ Riflessioni su fondamenti e specificità della disciplina nella disputa tra persistente e transitorio” curato dal coordinatore dei Dottorati di Ricerca “Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali” e “Architettura e Beni Culturali” Paolo Giordano, Professore Ordinario di Restauro dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Dialoghi di Restauro. Riflessioni e analisi critiche sui progetti di Restauro, a Parma e dintorni
Il volume, doppio e a carattere collettaneo, riporta gli esiti della Rassegna di Restauro “I giovedì del MADLab. DIALOGHI DI RESTAURO”, organizzata a Parma tra Settembre e Dicembre 2021, mirata ad affrontare criticamente, dal punto di vista della teoria del restauro, alcuni cantieri e progetti particolarmente significativi. Lo scopo è presentare tali progetti inserendosi nel dibattito – tuttora presente nel campo disciplinare del Restauro architettonico – tra approccio conservativo e neo-filologico, aprendo la discussione a livello locale ma anche nazionale.
altri bandi di ricerca
Charter Alliance Meetup: open events
We are happy to announce and extend invitations to two very relevant and promising events coming our way:
1. CHARTER’s first open event: “How can we describe working in the cultural heritage sector?”
Thursday, 10 March – 11:00-12:00 (CET)
2. ENCATC’s next MEMBERS TALK: E-Learning Platform for Cultural Heritage Management
Friday, 25 February – 14:30-15:30 (CET)
European Project JPICH – CONSECH20: pubblicata la II Newsletter
Con piacere segnaliamo l’uscita della seconda newsletter del Progetto di Ricerca Europeo CONSECH 20 “CONSErvation of 20th century concrete Cultural Heritage in urban changing environments”
CHARTER community is officially launched and open!
We’re happy to announce CHARTER Community is officially launched and open.
Join the CHARTER Community to start joining forces with different actors in the cultural heritage sector.